
Sono Anna Pacchi e sono nel mondo del food e dell’editoria da quasi vent’anni.
Appassionata di cucina fin da bambina, ho iniziato a cucinare con mia nonna, poi crescendo ne ho fatto man mano una professione e ho cercato di viverla da tutti i punti di vista: da redattrice, da traduttrice, da home economist, da autrice e perfino da fotografa e ogni volta ne ho scoperto un lato nuovo ed entusiasmante.
Nella mia vita precedente ho fatto anche la restauratrice di dipinti ed è lì che ho imparato l’armonia dei colori e l’attenzione ai particolari, tutti elementi che cerco di mettere sempre anche nella mia cucina.
Collaboro con varie riviste di cucina come Cucina Moderna, Giallo Zafferano, il Panificatore Italiano e non smetto mai di pensare ai nuovi libri che mi piacerebbe pubblicare.
Negli ultimi anni la panificazione ha preso il sopravvento su di me: non riesco più a farne a meno. Così quando ho scoperto il bando della Scuola dei Quartieri del Comune di Milano che cercava progetti che mettessero insieme aggregazione e impatto sul quartiere, mi sono buttata e ne ho proposto uno per una community che gira intorno al mondo del pane. Ecco come è nato Forno Condiviso, una ennesima evoluzione della mia vita lavorativa intrecciata a quella del cibo per non smettere mai di raccontare storie di vita.
Sono Laura Prosperi, mi occupo di storia dell’alimentazione e svolgo attività di ricerca presso l’Università Bicocca a Milano. Ho contribuito a progettare il Master Cibo & Società e attualmente ne coordino il Comitato Scientifico. Prima dell’attuale posizione ho insegnato e fatto ricerca in Australia, Francia, Germania e collaborato con diversi atenei italiani. Oltre a numerosi contributi in riviste e volumi collettanei ho pubblicato le monografie Il miele nell’Occidente medievale per Le Lettere nel 2010 e Nascere sotto il cavolo. Dietetica e procreazione in antico regime per FrancoAngeli nel 2015.
Interpreto la filiera alimentare come strumento capillare e concreto per la creazione di modelli di innovazione sociale, culturale, economica e politica. Ho lavorato in passato come pubblicista alimentare e come formatrice in contesti di disagio sociale. In Forno Condiviso vedo una straordinaria occasione per lanciare iniziative ed attività che valorizzino i saperi culinari sommersi delle minoranze di quartiere e forniscano nuovi modelli allo sviluppo delle filiere di approvvigionamento urbano.


Sono Laura Filios, giornalista freelance. Mi occupo di cibo e di diritti umani e della connessione che esiste tra questi due ambiti. Collaboro, tra gli altri, con La Cucina Italiana, Osservatorio Diritti e Left. Grazie a diverse collaborazioni con enti del terzo settore, ho sviluppato anche competenze in comunicazione e audience development, oltre ad aver maturato esperienze in progetti di valorizzazione del territorio e storytelling di comunità. Nel progetto sono responsabile della comunicazione e mi occupo di produzione di contenuti, social media management e ufficio stampa.
Mi chiamo Andrea Romeo, nato a Milano ma alla ricerca di gusti e sapori da tutto il mondo. Sono un formatore di cucina per studenti con bisogni speciali e collaboratore di forno condiviso.
Il cibo è sempre stato protagonista nella mia vita, sono cresciuto in mezzo alla frutta candita grazie all’azienda della mia famiglia, ho studiato le tecnologie alimentari, il rapporto fra cibo e società e la cucina nelle sue tante sfaccettature.
La panificazione mi ha sempre affascinato, pochi ingredienti ma tantissime variabili, mille sapori e una infinita possibilità di condividere con tutti coloro che amano il pane e mettere le mani in pasta. Il cibo è cultura, è storia ma anche esperienze vissute da persone di ieri, oggi e sicuramente domani. Per questo credo nel progetto di Forno Condiviso e spero di parlare il prima possibile con voi che leggete, assaggiate e amate il pane.
