
I corsi di Forno Condiviso
I corsi di Forno Condiviso sono un modo per avvicinarsi in modo semplice al complesso mondo della panificazione.
Non hai mai messo le mani in pasta? Hai già il tuo lievito madre e vuoi scoprire come usarlo al meglio? Nessun problema, la nostra offerta si rivolge ai principianti ma anche a chi è già a un livello più avanzato. Partecipare è molto semplice, ma attenzione: i corsi si attivano solo al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti*, per cui aiutaci a spargere la voce.
Puoi acquistare i corsi per te o regalarli ad amici e parenti oppure puoi anche scegliere il “corso sospeso” per poter far partecipare chi non se lo può permettere.
Tutti i corsi, se non diversamente specificato, si svolgeranno alle 15.30 presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.
Per iscriverti, bastano 3 step:
1. Scegli il corso che ti interessa
2. Fai un bonifico di 10 euro, per assicurarti il posto
3. Manda una mail a fornocondiviso@gmail.com con la ricevuta di pagamento del bonifico, i tuoi dati e, se non hai ancora la tessera associativa, il modulo compilato e firmato.
Una volta raggiunto il numero di partecipanti, ti chiederemo di saldare la cifra rimanente e ti comunicheremo il luogo e la data esatta del corso. I corsi si terranno il sabato pomeriggio
Se decidi di non partecipare più al corso, la quota di 10 euro non verrà restituita.
Associazione Forno Condiviso
Unicredit Banca
Ag. 00206 Corso Vercelli
IBAN IT77M0200801606000105944714
CAUSALE: corso di panificazione (nome del corso)

Weekend 26 e 27 giugno 2021
Il workshop si svolgerà il 26 e 27 giugno 2021 (con arrivo il 25 sera) presso Operaviva, un piccolo agriturismo biologico a conduzione familiare in località San Lorenzo, a Suvereto. Un angolo di tranquillità in mezzo al verde della campagna toscana con gli olivi e gli alberi da frutto come sfondo. Il pernottamento è in camera doppia con letto matrimoniale o tripla (letto matrimoniale e letto singolo).
Il mare dista circa 15 km (Torre Mozza) o 22 km (Golfo di Baratti). I paesi di Campiglia e Suvereto sono a pochi km.
Minimo 8 partecipanti.
La parte di workshop sulla panificazione è curata da noi di Forno Condiviso. Anna, quella sempre con le mani in pasta di Forno Condiviso, si trasferisce con lievito e farine in Toscana: vi racconterà le farine del territorio, l’uso del lievito madre e le tecniche principali di panificazione. Panificheremo con forno a legna (d’ulivo) e farine locali di grani antichi. In collaborazione con Azienda Agricola Campo Ruffaldo e Associazione Drago delle Colline Metallifere.
Il corso è aperto a 10 partecipanti con pernottamento in loco e al massimo 4 partecipanti con pernottamento in strutture vicine.
Venerdi 25 giugno
Sera: arrivo, check in, aperitivo di benvenuto, rinfresco del lievito madre. Cena libera in ristoranti in zona o, a richiesta, cena leggera* presso Opera Viva
Sabato 26 giugno
Mattina: dalle ore 8:00 colazione presso Opera Viva
Mattina: ore 10.30 preparazione dell’impasto con lievito madre e farine di grani antichi per la pizza e la focaccia; preparazione dell’impasto con lievito madre e farine di grani antichi per la focaccia dolce alle pesche
Pranzo e pomeriggio libero, al mare o nei borghi vicini
Pomeriggio: ore 18 preparazione dell’impasto del pane per il giorno dopo
Sera: Passeggiata al tramonto, aperitivo e cena presso Opera Viva con pizze e focacce preparate insieme
Domenica 27 giugno
Mattina: dalle ore 8:00 colazione presso Opera Viva
Mattina: ore 9, formatura del pane, lievitazione (circa 3 ore) e infine cottura del pane nel forno a legna
Pranzo con pane sfornato, salumi e formaggi
A tutti i partecipanti sarà regalato un pezzetto di lievito madre e consegnata la dispensa con le ricette eseguite durante il workshop. Piccolo cesto omaggio con olio Opera Viva e farine.
Prezzo: 250 € a persona. Include tutti i pasti indicati tranne la cena leggera* del 25 (facoltativa, a un prezzo di 20 € a persona) e il pranzo del 26.
Per chi fosse interessato a pernottare nei giorni precedenti o successivi a Operaviva, il prezzo è di 100 € per la camera doppia e 130 € per la camera tripla.

VEGAN BURGERS
Sabato 21 maggio 2022
Prepareremo dei buns completamente vegani e colorati con polveri naturali. Poi, già che ci siamo, visto che la farina non ci manca, prepareremo anche il seitan per completare il panino con un ripieno vegano e totalmente “home made”. Il corso si svolgerà alle ore 15.30 presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2. Con la partecipazione dello chef Fabio Mondino, esperto di cucina vegana.

PIZZE E FOCACCE
Sabato 19 marzo 2022
Pizza classica, calzone, focaccia pugliese con i pomodorini… dobbiamo proseguire? Venite al corso e ne scoprirete delle belle! Il corso si svolgerà alle ore 15.30 presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.

PANI DOLCI
Sabato 19 febbraio 2022
Un tocco di dolcezza non guasta mai, e allora eccoci con cinnamon rolls e torta di rose, ma anche pan brioche e la ricetta filmata del tradizionale pan tramvai. Il corso si svolgerà alle ore 15.30 presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.

BUNS COLORATI
Mercoledì 16 giugno
In questa stagione abbiamo bisogno di colore, di allegria e quindi abbiamo deciso di organizzare un corso “arcobaleno”. Faremo piccoli panini morbidi colorati con polveri naturali da servire con un aperitivo, un buffet, un pic-nic o una merenda. Facili e divertenti, ci sarà da sporcarsi le mani!

FERMENTAZIONI
Ottobre 2021
Webinar gratuito Tenuto da Aljoscha Schulze biotecnologo e bioscienziato e Federica Pellicanò consulente di ricerche di mercato nel campo del food.
Data da definire.

PANI DAL MONDO
Domenica 26 settembre
Dei nomadi come noi, che abbiamo come punto di partenza il Corvetto, un crocevia di mondi, non potevamo non trattare questo argomento: prepareremo il pane challa della tradizione ebraica e il ramadam pidesi turco. Arriveremo però fino a Taiwan, grazie alla #ricettacondivisa di Grace della Bao House di Milano, che ci preparerà i famosi bao, panini morbidi cotti al vapore. Il corso si terrà alle 15.30 presso il Laboratorio di Antropologia del Cibo, via Metauro, 4 (Milano).

PANE BASE CON LIEVITO MADRE
Sabato 23 ottobre
Questo corso è sempre molto richiesto, lo facciamo sempre volentieri perché trovare altri “adepti” al lievito madre ci piace. In questa occasione, per chi è interessato, prepareremo anche il lievito madre di segale che servirà per il corso del Pane con la segale che si terrà a novembre. A tutti sarà regalato un pezzetto di lievito madre made in Forno Condiviso. Il corso si svolgerà alle 15.30 presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.

PANE CON LA SEGALE
Domenica 16 gennaio 2022
Il corso è stato spostato a gennaio. La segale ha bisogno di un corso tutto per sé, perché ha una lavorazione un po’ diversa dagli altri cereali. Ci faremo aiutare da Francesca Riolfi di Pane Urbano, che è già stata nostra ospite nel corso dei grani antichi, super esperta di pani di segale. Il corso si svolgerà alle 14.00 (e durerà circa 4 ore) presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.

IL PANETTONE
11 e 12 dicembre
Il grande lievitato per eccellenza che ha bisogno di due giorni di preparazione, per cui non bisogna avere fretta. Preparate il vostro lievito madre super in forma, al resto pensiamo noi (ma possiamo pensare noi anche al lievito madre…). Il corso si svolgerà sabato 11 dicembre alle 18.00 (per circa un’ora) e domenica 12 dicembre alle 9.30 (per circa tutta la giornata) presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.

PANE CON GRANI ANTICHI
Sabato 22 gennaio 2022
È uno degli argomenti che ci avete chiesto di più: scopriremo le tecniche base per ottenere un buon pane fatto di grani antichi, ma anche tutte le varietà e dove si possono acquistare le farine. Il corso si svolgerà alle ore 15.30 presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.

LA COLOMBA
2 e 3 aprile 2022
La primavera porta con sé la Pasqua e la Pasqua la colomba. Non fatevi trovare impreparati, ma scoprite con noi tutti i segreti (glassa compresa…). Il corso si svolgerà sabato 2 aprile alle 18.00 (per circa un’ora) e domenica 3 aprile alle 9.30 (per circa tutta la giornata) presso la Cucina di quartiere del Made in Corvetto, Piazzale Ferrara, 2.
Informazioni e iscrizioni
Compila il form per ricevere informazioni o per iscriverti a un corso. Riceverai una mail con tutte le informazioni.
