
Treccia a lievitazione mista
Portate
8 persone
Preparazione
20 minuti
Lievitazione
3 ore
Cottura
45 minuti
Ingredienti
50 g di lievito madre
12,5 g di lievito di birra fresco (o mezza bustina di lievito di birra secco)
500 g di farina a scelta
300 g di acqua
1 cucchiaino di sale

A proposito di questa ricetta
Questo tipo di impasto che prevede l’uso di due tipi di lievito diverso ha una serie di vantaggi: il primo è che, anche usando il lievito madre (che regala al pane sicuramente un sapore diverso), i tempi di lievitazione sono contenuti; il secondo è che se avete da poco risvegliato il vostro lievito madre dal letargo del freezer (i tre mesi in cui il lievito può sopravvivere a una temperatura così bassa) e non è ancora in piena forma, il lievito di birra gli viene in aiuto con uno sprint in più.
In questa ricetta di pane potete usare il tipo di farina che preferite 00, 0, 1, integrale, di cereali… o mescolare più tipi, a voi la scelta.
Procedimento
Spezzettate il lievito madre e versatelo in una ciotola con il lievito di birra sbriciolato, l’acqua, poi aggiungete man mano la farina e infine completate con il sale.
Potete fare questa operazione anche con l’impastatrice: fate sciogliere i lieviti spezzettati nella ciotola dell’impastatrice con la foglia, poi unite poco per volta la farina e terminate con il sale.
Impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica, formate una palla, mettetela in una grossa terrina, copritela con un telo o pellicola e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.
Sgonfiate l’impasto, dividetelo in due parti uguali e dividete a loro volta le due parti in altre tre. Formate tre filoni con una delle due parti che siano lunghi circa 50 cm. Saldate insieme le estremità in alto e iniziate a intrecciare: partite dal primo a sinistra e portatelo al centro.
Poi prendete il primo a destra e portatelo verso il centro, infine proseguite allo stesso modo fino a terminare la treccia.
Saldate le estremità in basso e rincalzate sia quelle in alto ce quelle in basso appena sotto la treccia in modo che non siano visibili. Fate la stessa cosa anche con la pasta rimasta, poi sistemate le trecce su una teglia coperta con carta da forno e lasciatele lievitare un’altra ora.
Scaldate il forno a 230°, meglio ventilato, con una teglia profonda sul fondo. Quando arriva a temperatura, versate nella teglia 300 g di acqua, infilate quella con il pane nel forno e abbassate a 220°. Cuocete per 10 minuti, poi passate al forno statico, abbassate a 200°, e proseguite la cottura per 20 minuti. Abbassate un’ultima volta la temperatura a 180° e terminate la cottura in 15 minuti.