Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Secondi

Totanetti marinati al vino bianco con riso nero

Portate

4

Preparazione

20 minuti + il riposo

Cottura

40 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 1 kg di totanetti

  • 2 bicchieri di vino bianco

  • 20 pomodorini

  • un ciuffo di prezzemolo

  • 4 spicchi di aglio

  • 2 filetti di acciuga sott’olio

  • 300 g di riso nero parboiled

  • olio extravergine di oliva peperoncino secco o fresco

  • sale

totanetti-marinati-nel-piatto

A proposito di questa ricetta

La marinatura dei totanetti serve a insaporirli: anche se li scolate dal vino dopo il riposo, ne avranno assorbito abbastanza per essere gustosi e rilasciare un po’ di liquido in cottura.

È importante che versiate tutto il sugo di cottura sul riso oltre ai totanetti, così il riso sarà ben condito e saporito.

Procedimento

Pulite i totanetti (o meglio, fateveli pulire dal pescivendolo), metteteli in una larga terrina, versatevi sopra il vino e lasciateli marinare per 2 ore.

Scolate i totanetti dalla marinata, staccate le gambette e tagliate la sacca a striscioline sottili.

Fate rosolare l’aglio tritato con 3 cucchiai di olio e l’acciuga, lasciateli rosolare finché l’acciuga sarà quasi sciolta, poi unite i totanetti (gambette e sacche) e mescolate bene.

Unite i pomodorini tagliati in quarti e peperoncino a piacere. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere i totanetti per circa 40 minuti.

Fate cuocere il riso nero in abbondante acqua salata per 18 minuti, scolatelo e conditelo con un filo d’olio.

A fine cottura salate i totanetti e serviteli sul riso nero con tutto il sugo di cottura.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Passerina

Una Passerina, con un colore giallo paglierino brillante, al naso piacevoli profumi di frutta fresca. Il buon corpo, la freschezza e la leggera sapidità la rendono perfetta per antipasti e piatti a base di pesce.

TAGS:vino biancoriso nerototani
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Involtini di carne al Marzemino con pomodorini gratinati

12 Marzo 2021

Pollo al limone

12 Marzo 2021

Rotolini di salmone affumicato e asparagi

13 Marzo 2021

Maiale con funghi e castagne

23 Febbraio 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.