Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Primi

Tagliolini con gamberi e porri

Portate

4

Preparazione

10 minuti

Cottura

15 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 500 g di tagliolini freschi

  • 300 g di gamberetti

  • 2 porri

  • 1 dl di panna fresca

  • 1 noce di burro

  • mezzo bicchiere di vino bianco

  • 1 foglia di alloro

  • sale, pepe bianco

piatto-bianco-colore

A proposito di questa ricetta

I tagliolini freschi cuociono pochissimi minuti, quindi preparate tutto il sugo prima, poi all’ultimo tuffate la pasta nell’acqua bollente salata. Se non trovate i porri, potete usare i cipollotti: in questo caso tenetele le rondelle a bagno in una terrina con del latte in modo che perdano il sapore troppo acre.

L’ideale è usare i gamberetti freschi, ma vanno benissimo anche quelli surgelati: in questo caso tuffateli nell’acqua bollente con la foglia di alloro ancora surgelati.

Procedimento

Tagliate via la radichetta ai porri, eliminate la guaina più esterna, lavateli bene e tagliateli a rondelle sottili. Fate sciogliere il burro in una padella a fuoco basso, unite i porri e lasciateli stufare, mescolando ogni tanto, fino a quando saranno morbidi e quasi disfatti. Salate e pepate.

Tuffate i gamberetti per 30 secondi in una pentola di acqua bollente salata con la foglia di alloro, scolateli e versateli nella padella con i porri. Accendete di nuovo il fuoco, sfumate con il vino bianco, lasciatelo evaporare, unite la panna e fate andare giusto il tempo che la panna si amalgami al resto degli ingredienti. Regolate di sale e pepate ancora.

Fate cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata, versateli nella padella con il sugo, mescolate bene e servite subito in tavola.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Vermentino

Un Vermentino di Bolgheri, giallo paglierino luminoso dai riflessi verdognoli, al naso si caratterizza per le sue note minerali, agrumate e floreali. Il Vermentino è un bianco molto versatile in abbinamento a pietanze a base di pesce. Ideale compagno di una frittura, si sposa molto bene con il sapore di gamberi e porri.

TAGS:panna frescaalloropasta frescaporrigamberivino bianco
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Brodo di cappone con polpettine

3 Aprile 2021

Penne di farro con pomodorini al forno

3 Aprile 2021

Spaghetti integrali con asparagi ed erbe

3 Aprile 2021

Riso nero con crema di broccoli al curry

3 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.