Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Pop-corn cake

Portate

6

Preparazione

20 minuti

Cottura

40-45 minuti

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 250 g farina

  • 50 g di fecola di patate

  • 200 g zucchero di canna

  • 4 uova

  • 200 g di olio di semi + 2 cucchiai

  • 200 g di panna

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 100 g di chicchi per pop-corn

  • sale

  • frutta secca caramellata per decorare

fiori-gialli

A proposito di questa ricetta

Se volete preparare in casa la frutta secca caramellata, fate sciogliere in una padellina antiaderente 100 g di zucchero e quando sarà dorato (circa 10 minuti) unite 1 cucchiaio di acqua. Mescolate subito velocemente in modo che diventi più scuro e voluminoso, poi aggiungete 80-100 g di frutta secca sgusciata (mandorle, anacardi, noci, nocciole…) e mescolatela bene in modo che si ricopra del tutto. Spegnete e trasferite la frutta secca caramellata su una larga teglia ricoperta con carta da forno. Allargatela bene in modo che ogni frutto sia staccato dall’altro e lasciatela asciugare.

Procedimento

Per prima cosa preparate i pop-corn: versate 2 cucchiai di olio di semi in una pentola, fatelo scaldare, poi versate i chicchi di mais e chiudete con il coperchio. In pochi secondi i chicchi inizieranno a scoppiettare.

Quando sentite che lo scoppiettìo si dirada, abbassate un pochino la fiamma per evitare di bruciare i pop-corn già pronti. Spegnete e lasciate la pentola chiusa per un minuto con ancora il coperchio chiuso.

Intanto fate scaldare in una larga padella la panna, poi versate circa due terzi dei pop-corn con un pizzico di sale e fate cuocere su fiamma bassa, mescolando, per circa 5 minuti, finché i pop-corn quasi si sciolgono nella panna rilasciando tutto il loro sapore. Lasciate riposare un minuto.

In una grossa terrina sbattete le uova con lo zucchero di canna, unite l’olio e a questo punto avete due opzioni: se volete un sapore più intenso, versate panna e quel che resta dei pop-corn (che si saranno in parte sciolti) nel composto montato; se invece non volete trovarvi in bocca i pezzetti di pop-corn, filtrate la panna attraverso un colino e poi versatela nella terrina. Continuate a sbattere e incorporate anche la farina setacciata con la fecola e il lievito.

Ungete o foderate con carta da forno uno stampo rotondo apribile di 22 cm di diametro e versatevi l’impasto appena preparato. Livellate la superficie e infornate a 180° per un’ora. Dopo 45 minuti circa controllate la cottura infilando uno stecchino al centro della pasta: se esce pulito il dolce è cotto, altrimenti proseguite ancora per 15 minuti.

Lasciate intiepidire la torta nello stampo fuori dal forno per 10 minuti, poi sformatela su un piatto da portata e decoratela con la frutta secca caramellata, i pop-corn rimasti e, volendo, un filo di miele.

TAGS:bambiniStati Unitidolcedessertcolazionemerendatortamaispop corn
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Papernoten olandesi

18 Marzo 2021

Chocolate Guinness cake

18 Marzo 2021

Granola (cereali per la colazione)

17 Marzo 2021

Bibingka filippino al cocco

17 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.