Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Bûche de Noël francese con crema di marroni

Portate

6

Preparazione

30 minuti

Cottura

20 minuti

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 100 g di farina

  • 100 g di zucchero

  • 3 uova

  • 175 g di burro

  • 350 g di crema di marroni

  • 50 g di cioccolato fondente

  • 2 cucchiai di cacao in polvere

buche_noel_francese_ver_2

A proposito di questa ricetta

Per decorare il rotolo con la crema di cioccolato, dopo averla stesa, fate delle leggere ondine con la spatola o usate i rebbi di una forchetta per simulare la superficie del legno. Inoltre potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo per la neve e funghetti di zucchero o meringa e rametti di agrifoglio.

La pasta per rotoli è un impasto particolare che a fine cottura risulta abbastanza elastico da poter essere piegato senza che si rompa. L’operazione deve essere fatta comunque molto delicatamente e sfruttando il calore della pasta che così risulta ancora più malleabile. Arrotolate il rettangolo partendo dal lato lungo e avvoltolate insieme la carta da forno o il canovaccio. Quando svolgete il rotolo freddo, dovete fare ancora maggiore attenzione perché a quel punto la pasta sarà fredda e un po’ più rigida.

Questa è una farcitura classica del tronchetto di Natale, ma ne esistono infinite varianti, da quella più semplice con una crema pasticciera al cioccolato (o addirittura con la Nutella) a quelle più elaborate con frutta secca pralinata o frutta esotica. A me piace molto questa copertura perché si può facilmente decorare con piccoli tocchi, ma se volete, potete fare anche una copertura liscia di ganache al cioccolato.

Procedimento

Separate i tuorli dagli albumi e sbattete i primi con lo zucchero per almeno 5 minuti finché saranno chiari e spumosi. Unite man mano la farina setacciata e infine inglobate gli albumi montati a neve molto densa.

Mescolate dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare il composto, poi stendetelo in una teglia rettangolare di circa 25×35 cm ricoperta con carta da forno, livellando bene la superficie in modo che il rettangolo di pasta risulti tutto uguale. Fatelo cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.

Intanto preparate le due creme (quella per farcire il rotolo e quella per ricoprirlo). Lavorate il burro morbido e la crema di marroni con le fruste elettriche giusto il tempo che i due ingredienti si amalgamino. Tenete da parte 2/3 della crema di marroni e burro e unite a quella rimasta il cioccolato fuso e il cacao. Mescolate bene con una spatola. Tenete le due creme al fresco e tiratele fuori circa 15 minuti prima di dover farcire e ricoprire il dolce.

Tirate fuori dal forno la pasta del rotolo e adagiatela su un altro foglio di carta da forno o su un canovaccio pulito. Staccate la carta da forno usata in cottura e arrotolate, molto delicatamente, la pasta nella carta da forno nuova o nel canovaccio. Lasciate raffreddare la pasta così arrotolata.

Svolgete delicatamente il rotolo e farcitelo con la crema di marroni e burro lasciando un piccolo margine tutto intorno ai bordi. Arrotolatele nuovamente la pasta, cercando di fare un rotolo stretto e compatto.

Mettete il dolce in frigorifero per 30 minuti, poi tiratelo fuori, tagliate le due estremità (in modo che siano ben piatte e si veda bene la spirale della farcitura) e ricopritelo con la crema al cioccolato. Tenete la buche de noel in frigorifero e tiratela fuori circa un quarto d’ora prima di servirla.

TAGS:dolcedessertFranciatortarotolocrema di marronicucina etnicaNatale
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Rebanadas portoghesi alla cannella

18 Marzo 2021

Chocolate Guinness cake

18 Marzo 2021

Stir-fry rice in verde con carne

17 Marzo 2021

Spanakopita greca

19 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.