Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Spanakopita greca

Portate

8

Preparazione

30 minuti

Cottura

1 ora

Difficoltà

media

Ingredienti

  • una dose di pasta phillo

  • 500 g di spinaci freschi

  • 4 cipollotti

  • 1 cipolla

  • 1 porro

  • 200 g di feta

  • 50 g di formaggio tipo olandese

  • 1 uovo

  • 1 mazzo di aneto

  • 1 rametto di cerfoglio

  • una manciata di couscous o pangrattato

  • paprica dolce

  • latte per spennellare

  • olio extravergine di oliva

  • sale, pepe

fetta-di-spanakopita

A proposito di questa ricetta

Un grazie veramente speciale alla mia amica Nefeli e alla sua mamma che mi hanno spiegato passo passo la ricetta della pasta fillo e della spanakopita. Senza di loro avrei continuato a pensare che fare questa meraviglia in casa sarebbe stato impossibile, invece… La mamma di Nefeli mi ha spiegato che se si hanno degli spinaci freschi molto teneri, invece di rosolarli con le cipolle, si possono sfregare tra i polpastrelli delle mani con un pizzico di sale e poi aggiungerli solo all’ultimo nella padella per dare loro solo un tocco di sapore.

Un’altra piccola particolarità di questa torta salata è che nell’impasto per addensarlo si usa il couscous crudo: in realtà il prodotto originale si chiama Trahana (facilissimo da trovare in tutti i supermercati in Grecia, poco conosciuto in Italia). A vederlo sembra proprio come un couscous, secco e granuloso, in realtà è prodotto con grano duro a cui è mescolato, a seconda delle ricette, latte, latticello, burro o yogurt. È un prodotto che si trova in tutta la cucina dei Balcani e del Medio Oriente. Se lo trovate, vi consiglio di provarlo, perché dà un tocco leggermente acidulo alla farcitura che ben si abbina agli altri ingredienti.

Ovviamente, se non avete voglia di preparare la pasta phillo, potete tranquillamente acquistarla già pronta, ce ne vorrà circa una confezione: 4-3 fogli come base, 3 fogli sopra. In questo caso incidete la superficie dell’ultimo strato di pasta a spicchi, ma non bucherellatela con la forchetta.

Procedimento

Lavate gli spinaci, sgrondateli bene e spezzettateli. Sbucciate cipollotti, cipolla e porro, tagliateli a rondelle sottili e fateli rosolare in una grossa padella a fuoco basso. Quando saranno morbidi, aggiungete gli spinaci, salate leggermente e fate cuocere per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare il tutto, poi trasferitelo in una terrina e aggiungete la feta sbriciolata, il formaggio olandese grattugiato, le erbe aromatiche tritate, l’uovo, un po’ di paprica e una macinata di pepe.

Mescolate il tutto formando un composto omogeneo. Se per caso risultasse troppo liquido, aggiungete una manciata di cous cous (crudo) o pangrattato.

Preparate la pasta phillo in 7-8 fogli sottili, prendete un primo foglio di pasta e adagiatelo in una teglia rotonda di 33 cm di diametro circa. Lasciate sbordare la pasta sui bordi.

Spennellatelo abbondantemente di olio aiutandovi con un pennello da cucina. Stendetevi sopra delicatamente un altro foglio e ungete anche questo. Proseguite impilando 3-4 fogli per la base, spennellandoli ogni volta di olio.

Farcite la base di pasta con il ripieno di spinaci e formaggio lasciando circa un dito di bordo vuoto.

Adagiatevi sopra un altro foglio di pasta fillo e spennellatelo di olio.

Proseguite a strati terminando tutti i fogli preparati e spennellandoli man mano di olio.

Saldate i bordi della base con quelli della parte sopra formando un cordoncino lungo tutto il bordo della spanakopita.

Spennellate la superficie di latte o olio e incidete la pasta a spicchi o bucherellatela con i rebbi di una forchetta. Infornate a 180° per circa 1 ora.

.



TAGS:Greciapasta phillospinaciformaggio olandesefetacerfoglioaneto
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Hummus di ceci

17 Marzo 2021

Stir-fry rice in verde con carne

17 Marzo 2021

Polpette di pollo al curry verde

17 Marzo 2021

Tzatziki greco

19 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.