Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Antipasti

Pasta phillo

Portate

8

Preparazione

1 ora

Cottura

nessuna cottura

Difficoltà

media

Ingredienti

  • 500 g di farina

  • 250 g di acqua

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • sale

pasta_phillo_10

A proposito di questa ricetta

Questa pasta non è difficile da fare, è solo lunga da stendere molto sottile, ma la sua consistenza elastica si presta molto bene a tale operazione. Bisogna solo avere un po’ di pazienza e stendere con molta calma (soprattutto all’inizio) la pasta in modo che non si formino buchi o piccoli strappi.

Il piano di lavoro e il matterello vanno infarinati poco: quel che basta perché la pasta non si appiccichi, ma non troppo, altrimenti essa scivola troppo tra il piano e il matterello senza allargarsi. Aggiungete la farina quindi poco per volta.

Questo tipo di pasta non ha praticamente grassi (se volete potete farla anche senza olio nell’impasto) e va usata in fogli sovrapposti che a fine cottura fanno un po’ l’effetto della pasta sfoglia. Per ottenere questo risultato bisogna che dopo aver steso ogni strato di pasta lo spennelliate abbondantemente di olio o burro fuso in modo che gli strati rimangano staccati gli uni dagli altri e il vapore possa correre in mezzo fra loro formando la sfogliatura classica.

Procedimento

Versate la farina a fontana in un’ampia terrina, unite l’olio e il sale e lavorate gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto un po’ bricioloso. Unite l’acqua (versatela un po’ alla volta) e impastate a piene mani.

Continuate a lavorare l’impasto fuori dalla terrina sul piano di lavoro con le nocche delle mani e i pugni chiusi fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Copritelo con pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti.

Riprendete la pasta e dividetela con una spatola piatta o un coltello in pezzetti da circa 100 g l’uno. Impastate di nuovo i singoli pezzetti, sempre ripiegando la pasta e schiacciandola con le nocche delle mani, aggiungendo se serve un po’ di farina.

Allargate un primo pezzetto di pasta con le mani, poi man mano stendetelo con il matterello tenendo il piano di lavoro solo leggermente infarinato. Stendete la pasta in tutti i sensi in modo che lo spessore sia sempre uguale dappertutto.

Quando la pasta sarà già abbastanza sottile che iniziate a vedere passare la luce attraverso (se la guardate in controluce), arrotolatela morbidamente sul matterello infarinato.

Infine con un movimento verso l’esterno delle dita ben allargate, allungate il più possibile la pasta verso i bordi del matterello.



TAGS:cucina mediorientaleGreciafarinaolio extravergine di oliva
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Tartare di vitello con olio al curry

19 Marzo 2021

Crocchette di pane e salumi

15 Marzo 2021

Uova al tonno

19 Marzo 2021

Insalata di polpo al vino bianco

19 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.