Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito di birra

Corona alla ricotta

zucchero_canna_BN

A proposito di questa ricetta

Se volete dare un tocco decorativo alla vostra corona, adagiate sul fondo nello stampo, in ogni scanalatura, o in una si e una no, una mandorla, una nocciola o un gheriglio di noce. Fate quindi attenzione quando adagiate il cilindro di pasta in modo da non spostare la frutta secca.

L’uso della ricotta al posto del latte e del burro rende questo dolce leggero e gustoso al tempo stesso. Per completarlo, potete servirlo con della crema pasticciera e frutti di bosco. O ancora più goloso, con una salsa al cioccolato e della panna montata.

In alternativa, potete dare un tocco più mediterraneo al dolce unendo circa 100 g di canditi misti e un cucchiaino di acqua di rose o di fiori d’arancio. In questo caso potete decorare la corona con petali di rosa brinati: scegliete dei petali edibili, spennellateli di albume, poi passateli nello zucchero semolato. Stendeteli su un foglio di carta da forno ben distanziati e lasciateli asciugare.

Con lo stesso impasto potete preparare anche dei semplici panini rotondi che saranno ottimi per colazione o merenda. Dopo le due ore di lievitazione, dividete la pasta in pezzetti da 50 g l’uno, stendeteli, arrotolateli formando una specie di sigaro, arrotolate nuovamente il sigaro ottenendo una specie di pallina, poi fatela rotolare sul piano di lavoro (che non dovrà essere infarinato) facendo strisciare il mignolo e la costa della mano contro il piano di lavoro. Sistemate i panini ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno, lasciateli lievitare, coperti, ancora un’ora, poi infornateli per 20 minuti.

Portate

8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

3 ore

Cottura

30 minuti

  • 400 g di farina

  • 25 g di lievito di birra fresco
    (o 1 bustina di lievito di birra secco)

  • 500 g di ricotta morbida

  • 50 g di zucchero semolato

  • 50 g di zucchero di canna

  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento

Spezzettate il lievito e versatelo in una ciotola con circa un cucchiaio di acqua e i due zuccheri; fatelo sciogliere, poi aggiungete la ricotta e mescolate fino a ottenere una morbida crema.

Unite poco per volta la farina setacciata e infine completate con il sale.

Potete fare questa operazione anche con l’impastatrice: fate sciogliere il lievito spezzettato e l’acqua nella ciotola dell’impastatrice con la foglia, poi unite i due zuccheri, la ricotta e, poco per volta la farina; terminate con il sale.

Impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica, formate una palla, mettetela in una grossa terrina, copritela con un telo o pellicola e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.

Riprendete la pasta, sgonfiatela, formate un grosso cilindro e adagiatelo in uno stampo scanalato a ciambella ben unto della capacità di circa 2 litri. Coprite di nuovo il tutto con pellicola o con un telo e fate lievitare nuovamente per un’altra ora.

Scaldate il forno a 180° e infornate la corona per circa 30 minuti; lasciate intiepidire il dolce nello stampo, poi sformatelo e fatelo raffreddare su una gratella per dolci.

TAGS:dessertcolazionemerendaricottalievito di birraNataledolce
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Panda bread

7 Marzo 2021

Treccia leggera

7 Marzo 2021

Grissini all’olio

7 Marzo 2021

Pane con farina di grano antico Maiorca

7 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.