
Bocconcini di patate

A proposito di questa ricetta
Per fare meno fatica a sbucciare le patate, queste non devono essere del tutto fredde, ecco perché è meglio lasciarle intiepidire giusto il tempo che vi scottino le dita quando le prendete in mano.
Inoltre è meglio lessare le patate con la buccia, così la polpa non rischia di assorbire troppa acqua: nell’impasto finale poi potrebbe essere un problema.
Portate
6
Preparazione
20 minuti
Lievitazione
3 ore
Cottura
50 minuti
450 g di farina 00
25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito di birra secco)
300 g di acqua
200 g di patate
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
Procedimento
Lavate le patate, lessatele intere con la buccia per circa 30 minuti, scolatele e lasciatele intiepidire. Sbucciatele, schiacciatele e mescolatele con la farina. Unite il lievito sciolto nell’acqua, il sale e terminate con l’olio versato a filo.
Impastate bene finché la pasta è elastica, formate una palla, mettetela in una terrina, copritela con pellicola e lasciatela lievitare per 2 ore.
Trasferite la pasta sul piano di lavoro infarinato e sgonfiatela. Dividetela in circa 20 pezzetti, stendete ogni pezzetto, arrotolatelo formando una specie di sigaro, arrotolate nuovamente il sigaro ottenendo una specie di pallina, poi fatela rotolare sul piano di lavoro (che non dovrà essere infarinato) facendo strisciare il mignolo e la costa della mano contro il piano di lavoro.
Sistemate i panini ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno e lasciateli lievitare, coperti, ancora 1 ora.
Scaldate il forno a 180° (meglio statico). Spolverizzate i panini di farina, infornateli per 20 minuti e lasciateli raffreddare su una gratella.
