Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito di birra

Pane Challa

pane_challa-in-verticale

A proposito di questa ricetta

Il pane Challa è il pane consumato tradizionalmente il sabato (giorno del riposo dello Shabbat) nella cucina ebraica. Quello classico è a treccia, ma per ricorrenze particolari, come ad esempio il capodanno ebraico che si celebra in settembre (il Rosh Hashanah), la forma diventa rotonda, con un magnifico gioco di intrecci.

Se volete un pane con una finitura più colorata, tenete da parte un cucchiaio di uova sbattute, mescolatevi poca acqua e spennellatele sulla superficie. Per un bell’effetto finale, cercate di seguire con il pennello l’intreccio della pasta.

Portate

8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

3 ore

Cottura

30-40 minuti

  • 7 g di lievito di birra secco (o 25 g di lievito di birra fresco)

  • 120 g di acqua

  • 30 g di zucchero

  • 500 g di farina (meglio 0 o manitoba)

  • 3 uova medie

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva leggero

  • 1 cucchiaino scarso di sale

  • 1 cucchiaio di semi di papavero o di sesamo nero

Procedimento

Fate sciogliere il lievito con l’acqua e lo zucchero, aggiungete poco per volta la farina alternata alle uova sbattute e terminate con il sale. A questo punto completate l’impasto con l’olio versato a filo poco per volta. Se usate il lievito fresco, sbriciolatelo prima di unirlo ai liquidi. Impastate fino a ottenere un un composto omogeneo, formate una palla e lasciatela lievitare, coperta con pellicola, per circa 2 ore.

Sgonfiate la pasta, dividetela in sei parti da 150 g l’una e allungatele formando dei cordoni lunghi circa 50 cm. Sistematene tre sul piano di lavoro, unite le estremità e rivoltatele leggermente all’insotto. Iniziate a intrecciare i cordoni partendo dal primo a sinistra e portandolo verso il centro, poi fate la stessa cosa con quello di destra.

Proseguite a intrecciare la pasta fino in fondo, unite le estremità e rivoltate anche queste all’insotto in modo che la treccia risulti esteticamente più bella.
Fate allo stesso modo anche la seconda treccia. Adagiatele su una teglia foderata con carta da forno e lasciatele lievitare, coperte con pellicola, ancora per 1 ora.

Scaldate il forno a 180°, intanto spennellate le trecce con un po’ di latte e distribuitevi sopra i semi di papavero. Infornate per circa 30-40 minuti, poi lasciate raffreddare il pane Challa su una gratella.

TAGS:tradizionecondivisionelievito di birraolio extravergine di olivafarina 0cucina ebraica
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Briochine con pomodorini secchi e mousse di crescenza al coriandolo

7 Marzo 2021

Pane con farina di grano antico Maiorca

7 Marzo 2021

Centrotavola di Natale

7 Marzo 2021

Pain d’epi

7 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.