Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Primi

Gnocchi di zucca saporiti

Portate

4

Preparazione

30 minuti

Cottura

1 ora

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 1,3 kg di zucca (con buccia e semi)

  • 400-500 g di farina

  • 1 uovo

  • noce moscata

  • 400 g di carne macinata mista (vitello, manzo e maiale)

  • mezzo bicchiere di vino rosso

  • 400 g di polpa di pomodoro

  • mezza cipolla

  • 1 spicchio di aglio

  • 1 foglia di salvia

  • olio extravergine di oliva

  • sale, pepe

gnocchi-zucca_ver

A proposito di questa ricetta

Molto della buona riuscita degli gnocchi di zucca dipende dalla consistenza della polpa dell’ortaggio, ma ahimé è difficile capirlo al momento dell’acquisto. È molto importante far scolare bene la purea perché altrimenti rischiereste di dover aggiungere troppa farina e ottenere degli gnocchi troppo compatti e poco saporiti.

La cottura in forno è fatta apposta per evitare al massimo che la polpa si riempia di acqua (cosa che succederebbe se la zucca fosse lessata nell’acqua). Se volete, potete cuocere il pezzo di zucca intero con buccia e poi a fine cottura scavare la polpa dalla buccia con un cucchiaio: calcolate che i tempi di cottura potrebbero allungarsi un po’.

Un altro condimento classico per questi gnocchi è il burro e salvia, magari con una spolverata di cannella in polvere. Da provare!

Procedimento

Pulite la zucca, eliminate la buccia, i semi e i filamenti e tagliate la polpa a pezzetti. Disponeteli sulla placca del forno e fateli cuocere a 200° per circa 1 ora.

Intanto preparate il ragù: tritate la cipolla, l’aglio e la foglia di salvia e fateli soffriggere con 2-3 cucchiai di olio. Aggiungete la carne macinata, mescolate, fatela rosolare, salate, pepate e sfumate con il vino rosso. Lasciatelo evaporare e completate con la polpa di pomodoro. Abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 1 ora, aggiungendo un po’ di acqua ogni tanto.

Trasferite i pezzetti di zucca in una terrina e schiacciateli con i rebbi di una forchetta o passate la polpa nel passaverdure. Mettete la purea ottenuta (che sarà circa 650 g) in un piccolo scolapasta e lasciatela a perdere l’acqua schiacciandola con il retro si un cucchiaio. Mettetela quindi in un contenitore pulito e mescolatela con l’uovo, una gratta di noce moscata, circa 350 g di farina e un pizzico di sale.

Iniziate a impastare a piene mani e aggiungete man mano altro farina se serve: a seconda di quanto sarà acquosa la polpa della zucca dovrete unire altra farina per rendere più compatto l’impasto. Formate una palla, infarinatela bene e tagliatela circa in 8 spicchi. Arrotolate ogni pezzetto formando un lungo cordoncino e tagliatelo con un coltello ogni 2 cm formando gli gnocchi.

Spolverizzate un grosso vassoio o il piano di lavoro di farina e sistematevi gli gnocchi ben distanziati. Scaldate una grossa pentola con acqua salata e appena bolle tuffatevi gli gnocchi. Lasciate riprendere il bollore e cuocete per circa 5 minuti o finché vengono a galla. Prelevateli con un mestolo forato, conditeli con il ragù mescolandoli delicatamente e serviteli subito.



I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Barbera

Una Barbera in purezza, prodotta da Franco Roero a Zuccotto, frazione di Montegrosso d’Asti, zona molto votata alla produzione di questo vino. Gli aromi balsamici che contraddistinguono questa Barbera, uniti al buon corpo e alla rotondità, la rendono adatta a carni o sughi di carne. In bocca il vino è caldo, di una grande struttura e grande impatto con un finale lungo in cui emergono sentori spezzati di pepe, tabacco e cacao amaro. Si abbina molto bene anche a brasati, bagna cauda, selvaggina e formaggi.

TAGS:uovacucina tradizionalezuccapiatto uniconoce moscataragù
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

I tortellini più buoni del mondo

3 Aprile 2021

Ravioli al curry

3 Aprile 2021

Spaghetti ubriachi con guanciale croccante e pecorino

3 Aprile 2021

Pasta al forno con ragù di salsiccia e funghi

3 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.