Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Grandi lievitati

Pandoro veronese

Portate

1 pandoro da 1 kg

Preparazione

30 minuti

Lievitazione

21 ore

Cottura

50 minuti

Ingredienti

  • 200 g di levito madre
  • 400 g di farina manitoba
  • 3 tuorli + 1 uovo
  • 180 g di burro
  • 180 g di zucchero
  • 30 g di panna
  • 20 g di Marsala
  • 10 g di essenza di vaniglia
  • 5 g di sale
  • zucchero a velo
Pandoro_5bis

A proposito di questa ricetta

Il pandoro è ricco di burro, quindi l’impasto è piuttosto pesante e ha bisogno di tempo per lievitare in modo corretto. Tenete sia il primo che il secondo impasto a lievitare in un luogo riparato, il più possibile tiepido e maneggiate con molta delicatezza la pasta in modo che non si sgonfi troppo.

Durante la cottura, se vedete che la superficie si sta scurendo troppo, copritela con un foglio di alluminio e toglietela negli ultimi 10 minuti.

Procedimento

Preparatevi pronti all’uso il lievito madre, 0,6 dl di acqua, la panna, 80 g di zucchero, 250 g di farina, 1uovo e 1 tuorlo e 80 g di burro.

Ungete con poco olio di semi una terrina molto capiente. Spezzettate il lievito, mettetelo nella coppa dell’impastatrice con l’acqua e la panna e iniziate a scioglierlo. Unite man mano alternandoli, farina, tuorlo e uovo sbattuti e zucchero fino a terminare gli ingredienti. Unite quindi il burro morbido a pezzetti molto piccoli; aggiungetene pochissimo per volta e controllate che sia assorbito prima di unirne dell’altro. Ogni tanto togliete la foglia, ribaltate l’impasto e proseguite. Mettete la pasta in una grossa ciotola unta e copritela con pellicola. Lasciate lievitare l’impasto in un posto riparato, lontano da correnti d’aria, per circa 13 ore, dovrà almeno raddoppiare, meglio triplicare di volume.

Preparatevi pronti all’uso il Marsala, 100 g di zucchero, 2 tuorli, 150 g di farina, 100 g di burro, la vaniglia e il sale.

Riprendete l’impasto e lavoratelo con il gancio e il Marsala; aggiungete 1 cucchiaio di zucchero, impastate, poi incorporate, sempre nello stesso ordine, farina, tuorli sbattuti e zucchero; con l’ultima parte di tuorli, unite il sale. Unite il burro morbido a pezzetti molto piccoli; aggiungetene pochissimo per volta e controllate che sia assorbito prima di unirne dell’altro. Ogni tanto togliete il gancio, ribaltate l’impasto e proseguite. Completate con la vaniglia versata a filo. Formate una palla e sistematela sulla base dello stampo da pandoro ben unto di burro.

Coprite di nuovo con pellicola e lasciate nuovamente lievitare la pasta per circa altre 8 ore: dovrà arrivare quasi al bordo dello stampo.

Fate scaldare il forno (meglio statico) a 180° e fate cuocere il pandoro per circa 50 minuti. Lasciatelo raffreddare, sformatelo passando, se serve, il coltello lungo i lati a stella della stampo e spolverizzatelo abbondantemente di zucchero a velo.



TAGS:dessertcolazionemerendalievito madreNatalegrandi lievitatiburrouovadolce
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Danish Pastry

22 Febbraio 2021

Panettone basso milanese

7 Marzo 2021

Cruffin

7 Marzo 2021

Colomba di Pasqua

5 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.