Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Pane integrale senza impasto

impasto-sulla-spianatoia

A proposito di questa ricetta

Non spaventatevi se all’inizio l’impasto risulterà quasi grumoso: è la sua caratteristica. Tutto sta nel non lavorare l’impasto per fare in modo che la maglia glutinica non si formi subito, ma dia prima il tempo alla farina di reagire con l’acqua e il lievito.

Il lungo tempo di lievitazione aiuterà questo processo e darà il tempo alla maglia glutinica di formarsi poco per volta. Questo pane infatti, sfrutta di fatto il principio dell’autolisi: gli enzimi presenti nella farina si attivano a contatto con l’acqua facendo partire spontaneamente la fermentazione.

In questo caso, poiché il tempo di riposo è molto lungo e l’impasto è preparato in un’unica fase, si aggiunge già anche il lievito, ma in dosi molto ridotte (perché il resto del lavoro lo fanno già la farina e l’acqua).

Se dopo 8-9 ore vedete che l’impasto è già molto lievitato, mettetelo in frigorifero per le restanti 8 ore e poi lasciatelo 1 ora a temperatura ambiente.

Portate

8

Preparazione

15 minuti

Lievitazione

21 ore

Cottura

50 minuti

  • 85 g di lievito madre

  • 500 g di acqua

  • 500 g di farina manitoba integrale

  • 1 cucchiaino di sale

  • semola per spolverizzare

Procedimento

Fate sciogliere il lievito spezzettato in una ciotola capiente con l’acqua, poi unite la farina e infine il sale. Mescolate giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti, poi coprite la ciotola con pellicola e lasciate lievitare per 18 ore a temperatura ambiente.

Spolverate di farina un’altra ciotola e il piano di lavoro. Rovesciatevi l’impasto (che sarà molto morbido) e fate delle pieghe circolari.

Trasferire l’impasto nella ciotola spolverata con la farina e fatelo lievitare ancora 3 ore.

Scaldate una casseruola di ghisa con il coperchio nel forno a 230° per 30 minuti, poi toglietela dal forno e rovesciatevi l’impasto.

Rimettete la casseruola in forno, fate cuocere il pane per 30 minuti con il coperchio, poi toglietelo e proseguite la cottura ancora per 20 minuti.

Tirate fuori il pane dal forno, lasciatelo intiepidire per qualche minuto, poi sformatelo su una gratella e fatelo raffreddare bene.

TAGS:pane in pentolafarina manitoba integralepane senza impastolievito madre
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Prove con farina grani antichi Panacea e farina grani antichi 11 Grani Parco Sud

12 Aprile 2021

Pan birote

8 Marzo 2021

Pane con l’uvetta

10 Marzo 2021

Pane delle feste

9 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.