Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Pane mediterraneo

pane_mediterraneo_ver

A proposito di questa ricetta

Questo tipo di pane è ottimo anche con la farina di grano duro, potete scegliere un semolato, o una semola del tutto integrale, a voi la scelta.

Per quanto riguarda gli aromi, oltre ai pomodorini secchi e ai semi, potete arricchire l’impasto con un po’ di erbe aromatiche tritate e, perché no, un cipollotto tritato.

Portate

8 

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

13 ore e 30 minuti

Cottura

45 minuti

  • 300 g di farina di miscuglio evolutivo tipo 1

  • 200 g di farina integrale

  • 100 g di semi misti

  • 100 g di pomodorini secchi sott’olio (scolati)

  • 300-350 g di acqua

  • 150 g di lievito madre

  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento

Fate sciogliere il lievito nell’acqua, poi aggiungete le farine setacciate e iniziate a impastare. Quando avrete un impasto leggermente formato, smettete di impastare e lasciate riposare 30 minuti.

Riprendete la pasta e proseguite a impastare aggiungendo il sale. Terminate unendo i semi e i pomodorini tagliati a filetti.

Quando avrete un impasto liscio e omogeneo, lasciatelo riposare 30 minuti, poi mettetelo sul piano di lavoro, formate un rettangolo, poi piegate il terzo superiore verso il centro e quello inferiore sopra a quello appena piegato. Girate di 90° il rettangolo ottenuto e piegatelo ancora in tre come prima. Ripetete la piega altre due volte, ogni 30 minuti, poi mettete la pasta in frigorifero per 8 ore.

Tirate fuori la pasta dal frigo, lasciatela tornare a temperatura ambiente per circa un’ora, poi sgonfiate la pasta e formate un filone.

Adagiate il pane su una placca coperta con carta da forno, coprite con pellicola, e fate lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.

Scaldate il forno a 230° con una teglia profonda o uno stampo da plum-cake sul fondo del forno; quando arriva a temperatura, spolverizzate la superficie del pane con un po’ di farina e fate un doppio taglio a croce sulla superficie. 

Versate nella teglia profonda o nello stampo da plum-cake dell’acqua per formare il vapore, mettete il pane nel forno e fate cuocere, in modalità statica, per 45 minuti.

Lasciate raffreddare il pane su una gratella.

TAGS:lievito madresemi mistipomodorini secchifarina di miscuglio evolutivomacchia mediterraneaestategrani antichi
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Pane Gentile con semi di zucca e scorza d’arancia

9 Marzo 2021

Pane all’olio con lievito madre

8 Marzo 2021

Pane di campagna con semi

9 Marzo 2021

Pane di khorasan

9 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.