Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Pane delle feste

Portate

8

Preparazione

25 minuti

Lievitazione

12 ore

Cottura

50 minuti

Ingredienti

  • 100 g di lievito madre

  • 500 g di farina 0

  • 200 g di acqua

  • 100 g di latte

  • 1 cucchiaio di semi misti per decorare (facoltativo)

  • 1 cucchiaino di sale

intreccio-pane-delle-feste

A proposito di questa ricetta

Se volete un pane più ricco, usate 300 g di latte (e non latte e acqua) e unite a fine impasto anche 30 g di burro morbido a pezzetti.

Se non avete tanto tempo, sostituite il lievito madre con 25 g di lievito di birra fresco o  una bustina di lievito di birra secco e fate lievitare 2 ore la pasta la prima volta e 1 ora la seconda dopo aver formato l’intreccio.

Questo pane è perfetto da sistemare in mezzo alla tavola perché con il suo motivo intrecciato, è molto decorativo. Adagiatelo ad esempio su un letto di rametti di abete e di bacche rosse, sarà perfetto per la tavola delle feste!

Procedimento

Spezzettate il lievito madre e mescolatelo con l’acqua e il latte. Unite poco per volta la farina setacciata e completate con il sale.

Se usate l’impastatrice, togliete la foglia, mettete il gancio e proseguite a impastare finché la pasta è elastica. Se lo fate a mano, impastate ancora per circa 5 minuti. Formate una palla, mettetela in una terrina, copritela con pellicola e lasciatela a temperatura ambiente per 10 ore.

Stendete la pasta in un rettangolo e piegate il terzo superiore verso il centro, poi quello inferiore su quello appena piegato formando una specie di foglio piegato in tre. Dividetela in quattro parti uguali e formate delle corde lunghe 50 cm l’una.

Mettetene due in orizzontale e due in verticale sul piano di lavoro infarinato: fate passare la metà di quella in alto a sinistra in orizzontale sotto a quella verticale e quella in basso a destra, sempre in orizzontale, sotto a quella verticale stringendo bene al centro per non avere spazi vuoti.

Piegate la corda in verticale in alto a destra verso sinistra passando sopra a quella verticale di sinistra; poi piegate quella in orizzontale in alto a sinistra verso il basso passando sopra a quella orizzontale appena sotto. Afferrate la corda in verticale in basso a sinistra e piegatela verso destra passando sopra a quella verticale di fianco. Piegate la corda orizzontale a destra in basso verso l’alto passando sopra a quella orizzontale appena sopra.

Proseguite facendo un giro in senso orario (cioè contrario a quello che avete appena fatto): partite con la corda verticale in alto a sinistra e andate verso destra. Alternate un giro antiorario e un giro orario fino a quando tutti le corde di pasta saranno intrecciate, poi infilate delicatamente le estremità sotto la forma per non farle vedere.

Sistemate la treccia arrotolata su una teglia ricoperta con carta da forno, copritela con pellicola e lasciatela lievitare ancora 2 ore.

Scaldate il forno a 180°, intanto spennellate qualche ansa del pane con un po’ di acqua e mettevi sopra un po’ di semi misti. Infornate per circa 50 minuti, poi mettete il pane su una gratella a raffreddare del tutto.

TAGS:treccia rotondacondivisionelievito madrefestelattepane challapane intrecciato
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia alla semola con rosmarino

8 Marzo 2021

Pane di khorasan

9 Marzo 2021

Pane con farina 11 grani antichi del Parco Agricolo Sud Milano

8 Marzo 2021

Focaccia dolce all’uva

8 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.