Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Primi

Pasta al forno con ragù di salsiccia e funghi

Portate

4-6

Preparazione

15 minuti

Cottura

1 ora e 15 minuti

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 300 g di pasta corta

  • 400 g di polpa di pomodoro

  • 200 g di salsiccia

  • 100 g di funghi pioppini (o altri a scelta)

  • 500 g di besciamella pronta

  • grana grattugiato

  • 2 spicchi di aglio

  • 1 cipolla piccola

  • 1 chiodo di garofano

  • 1 bacca di ginepro

  • 3 bacche di pepe nero

  • cannella in polvere

  • mezzo bicchiere di vino rosso

  • olio extravergine di oliva

  • sale, pepe

pasta_salsiccia_funghi_pirofila

A proposito di questa ricetta

Dopo aver versato il vino rosso, lasciatelo sfumare bene così la parte alcolica evaporerà e la carne e i funghi assorbiranno gli aromi del vino.

Potete usare la pasta corta che preferite o, in alternativa, le classiche lasagne fresche. In questo caso mescolate il ragù con due terzi della besciamella, alternate in una teglia strati di lasagna a strati di ragù/besciamella e terminate con la besciamella rimasta e una generosa grattugiata di formaggio.

I funghi pioppini o chiodini sono molto adatti a questo sugo perché si possono lasciare interi e quindi sono molto decorativi nella presentazione del piatto. Potete usare però la varietà che volete, anche sceglierli misti se vi piace. Se i funghi sono di grosse dimensioni, come i porcini ad esempio, tagliateli a fettine.

Procedimento

Sbucciate aglio e cipolla e tritateli finemente; incidete la salsiccia, eliminate la pellicina e sbriciolate la polpa con le mani. Sciacquate i funghi, eliminate la parte finale terrosa e tagliate solo i più grandi.

Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola, unite aglio e cipolla e fateli dorare; aggiungete le spezie e una spolverata di cannella, fatele tostare, poi incorporate la salsiccia e i funghi. Fateli rosolare per un minuto e sfumate con il vino rosso. Lasciatelo evaporare e unite la polpa di pomodoro. Regolate di sale e di pepe, versate mezzo bicchiere di acqua e fate cuocere il ragù a fuoco basso, per circa 1 ora; quando inizierà ad asciugarsi, versate altra acqua.

Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolatela molto al dente, lasciatela leggermente umida e conditela con due terzi della besciamella. Unite il ragù, mescolate bene e suddividete la pasta in 4-6 pirofiline o in una teglia grande. Ricoprite la superficie con la besciamella rimasta e spolverizzatela con una generosa grattugiata di grana. Infornate a 180° per 15 minuti e accendete il grill del forno negli ultimi 2-3 minuti per ottenere una bella crosticina dorata. Servite subito.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Rosso Toscana Maremma

Un Rosso Toscana Maremma, un bland di uve Sangiovese e Alicante, che si presenta al naso con note floreali e fruttate, alla vista con un colore rubino pieno, vivacizzato da riflessi purpurei. Al naso si caratterizza per la piacevolezza, l’ampiezza e profondità, con note speziate. In bocca i tannini, presenti ma ben bilanciati e l’asciuttezza sono un piacevole contrasto con la salsiccia mentre la freschezza e la rotondità, tipica dell’Alicante, ben si accompagnano ai funghi.

TAGS:salsicciafunghipasta cortapioppinipolpa di pomodoropasta al forno
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Pasta al forno con pesto di cavolo nero

3 Aprile 2021

Parmigiana di melanzane

3 Aprile 2021

Spaghetti ubriachi con guanciale croccante e pecorino

3 Aprile 2021

Tagliatelline con limone e mirtilli rossi

3 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.