Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Archivio, Libri

Progetto le Cuoche di casa mia al Master Cibo & Società

L’anno scorso ho conosciuto Lisa Ghezzi dopo aver letto un libretto di cucina, Le cuoche di casa mia, che lei e altre due ragazze hanno pubblicato per trovare borse lavoro per le mamme della casa famiglia della Cooperativa al Strada, per cui Lisa lavora.
Il progetto mi è sembrato subito interessante: coinvolgere 10 donne della casa famiglia, facendo loro raccontare la ricetta del cuore. Il cibo, lo dico sempre, è un linguaggio universale e questo libro esprime proprio questo concetto: attraverso le ricette scopriamo la vita degli altri e impariamo a conoscerli.

Quest’anno Lisa ed io ci siamo ritrovate, alla fine del suo progetto, e lei ha raccontato agli studenti del Master Cibo & Società la sua esperienza. L’ho invitata al mio laboratorio sull’editoria di food perché questo progetto mi sembrava molto azzeccato per spiegare ai ragazzi cosa vuol dire usare il cibo per comunicare qualcos’altro. Cioè, un piccolo libro di cucina, all’apparenza, in realtà è un grande libro di storie di vita.
Il progetto di Lisa e le sue amiche prevedeva che le 10 donne scelte si confrontassero con 10 donne italiane, chiamate le donne del cambiamento, perché anche loro in qualche modo, nella loro vita, hanno voluto cambiare qualcosa.

Così sono stati programmati 10 incontri, ognuno con una donna della casa famiglia e una del cambiamento, in una cucina casalinga, ognuna a raccontare e preparare la propria ricetta. Ognuna a raccontare la propria vita, il proprio cambiamento.

L’intervento di Lisa è stato molto interessante, perché ha ripercorso tutte le fasi del progetto, dall’idea, alla ricerca di fondi, alla realizzazione, alla pubblicazione e la vendita.
L’idea è venuta per caso, dopo un incontro nella casa famiglia. Lisa si è resa conto che quando incontrava le donne ci vi abitavano, queste come gesto di benvenuto preparavano sempre meravigliosi manicaretti. Cucinare ha un forte valore identitario
e offrire il cibo agli altri dà orgoglio e sicurezza, condividerlo poi, è la parte di incontro, quella più bella, secondo me.

La strada non è stata semplice, ma la tenacia ha vinto e il progetto ha superato
le aspettative superando i 25.000 euro che Lisa si era prefissata.
Una bella storia da raccontare, da leggere e da cucinare. Grazie Lisa!

Le cuoche di casa mia
La Strada, 2018

TAGS:libroconvivialitàcucinaeditoria di foodLa StradaLe cuoche di casa mia
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Ostriche San Michele a Identità Golose

25 Marzo 2019

Melanzane

3 Agosto 2016

Aglio

16 Gennaio 2018

Lamponi

16 Agosto 2016

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.