Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Pane con grani antichi e semi

20200509_111522

A proposito di questa ricetta

Potete sostituire la farina di farro con altrettanta farina di Gentilrosso o Verna.

Se vi piace, invece di spolverare il pane di farina prima della cottura, spennellate la superficie di acqua, poi distribuitevi sopra un po’ di semi misti e infine fate i tagli.

Portate

8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

14 ore

Cottura

1 ora cottura

  • 200 g di lievito madre

  • 100 g di farina di segale Iermana

  • 100 g di semola integrale Senatore Cappelli

  • 100 g di farina di farro

  • 700 g di farina 1

  • 600 g di acqua

  • 1 cucchiaio di semi di sesamo

  • 1 cucchiaio di semi di chia

  • 1 cucchiaio di semi di aneto

  • 2 cucchiaini di sale

Procedimento

Setacciate insieme tutte le farine e la semola in modo che il mix si ossigeni. Spezzettate il lievito madre, fatelo sciogliere nell’acqua fino a farlo diventare una crema, poi unite il mix di farine, i semi e infine il sale.

Se avete usato l’impastatrice, cambiate la foglia con il gancio e proseguite a impastare fino a ottenere un impasto ben incordato che si avvolge a vortice sul gancio. Se state impastando a mano, lavorate vigorosamente l’impasto girandolo e piegandolo finché sarà liscio e omogeneo.

Formate una palla, copritela con pellicola e lasciatela riposare almeno 30 minuti, poi fate le pieghe: stendete la pasta a rettangolo, poi ripiegate un terzo del rettangolo verso il centro e l’altro terzo sopra il precedente, girate la pasta di 90 gradi e fate di nuovo la stessa cosa. Otterrete alla fine una specie di palla.

Rimettetela nella terrina, copritela con pellicola e lasciatela lievitare ancora 2 ore a temperatura ambiente, poi mettetela nel frigo tutta la notte.

La mattina dopo tirate fuori l’impasto, riportatelo a temperatura ambiente per almeno 2 ore e formate una pagnotta. Spolverate la superficie di semola o farina, fate dei tagli ornamentali e lasciate la forma sulla placca mentre scaldate il forno.

Accendete il forno e portatelo a 230°, meglio ventilato, con una teglia profonda sul fondo. Appena arriva a temperatura, versate 300 g di acqua nella teglia (o quanta ce ne sta) e infornate il pane. Il vapore che si formerà all’inizio della cottura permetterà di far arrivare bene il calore all’interno del pane e avere una crosta croccante e non troppo spessa.

Dopo 10 minuti passate al forno statico e proseguite la cottura per altri 45-50 minuti. Se preferite un pane più chiaro, dopo i primi 10 minuti, abbassate a 200° e negli ultimi 10-15 minuti passate a 180°.

TAGS:farina di farrolievito madrefarina di grani antichisemola integrale Senatore Cappellifarina di segale Iermanasemi di chia
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Pane di einkorn

9 Marzo 2021

Pane ai semi di lino

10 Marzo 2021

Torchon ai semi di girasole

10 Marzo 2021

Pane di campagna con semi

9 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.