Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Primi

Pici al pomodoro e zenzero

Portate

4

Preparazione

10 minuti

Cottura

30 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 500 g di pici secchi (o 300 g di bucatini)

  • 400 g di polpa di pomodoro

  • 40 g di zenzero fresco

  • mezza cipolla

  • olio extravergine di oliva

  • sale

zenzero_BN

A proposito di questa ricetta

I pici sono una pasta fresca tradizionale toscana che per forma e consistenza ricordano dei bucatini (non bucati). Si possono trovare in tutta la regione o nei supermercati più forniti. Proprio per il fatto che sono un tipo di pasta un po’ spessa, i tempi di cottura di solito sono piuttosto lunghi.

Lo zenzero, come ripeto spesso, ha un sapore molto caratteristico, quindi se volete potete aggiungerne circa metà e dopo aver unito anche la polpa di pomodoro assaggiare e regolare di gusto.

Lo zenzero ha lo stesso effetto piccantino del peperoncino, ma più leggero e profumato: potete rafforzare l’effetto aggiungendo a crudo, una volta servita la pasta nel piatto, altro zenzero grattugiato fresco. Infine una bella grattugiata di ricotta salata, è proprio il caso di dirlo, è come “il cacio sui maccheroni”!

Procedimento

Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e mettetela in una casseruolina con 2 cucchiai di olio. Sbucciate anche lo zenzero e grattugiatelo con una grattugia a fori piccoli direttamente nella casseruolina.

Fate soffriggere il tutto a fuoco medio basso, mescolando, per qualche minuto finché lo zenzero sprigionerà tutto il suo aroma. Aggiungete la polpa di pomodoro, salate, abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 25 minuti.

Fate bollire una pentola molto capiente di acqua salata, tuffatevi i pici e seguite i tempi e le istruzioni riportati sulla confezione. Scolateli, conditeli con il sugo di pomodoro e zenzero e serviteli subito, accompagnandoli, a piacere, con fettine sottili di zenzero rosolato e fili di erba cipollina.

TAGS:polpa di pomodoropici secchizenzerocipolla
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Riso nero con crema di broccoli al curry

3 Aprile 2021

Risotto ai quattro formaggi

3 Aprile 2021

Parmigiana di melanzane

3 Aprile 2021

Gnocchi di semolino con pesce e carciofi allo zenzero

3 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.