Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Baguette integrale

baguette-integrale-a-fette

A proposito di questa ricetta

Se usate farina di grano antico, come ho fatto io, dovete ridurre i tempi di lievitazione, perché, come detto tante volte, i grani antichi hanno un glutine più debole che quindi vuole lievitazioni più brevi. Io ho lasciato la pasta a lievitare per 3-4 ore nella prima lievitazione e poi soltanto 1 ora nella seconda.

Con queste farine bisogna un po’ prenderci la mano
e anche tra una Verna e un’altra ci potrebbero essere differenze nei tempi di lievitazione, quindi i primi tempi che le usate controllate spesso l’impasto perché non passi di lievitazione.

È scontato dire che se usate una farina integrale di tipo 2 è meglio sceglierne una macinata a pietra, più saporita e ricca di sostanze nutritive.

 

Portate

8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

8-10 ore

Cottura

45 minuti

  • 100 g di lievito madre

  • 500 g di farina integrale tipo 2 (io ho usato farina
    di grano antico Verna)

  • 300 g di acqua

  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento

Fate sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungete man mano la farina e terminate con il sale. Se fate l’impasto a mano lavoratelo fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Se lo fate con l’impastatrice, appena il composto si sarà formato, cambiate la foglia con il gancio e lavorate l’impasto finché si staccherà dalle pareti della coppa dell’impastatrice aggrappandosi bene alla foglia.

Formate una palla, mettetela in una terrina capiente, copritela con pellicola o con un telo e lasciate lievitare la pasta per 6-8 ore: dovrà almeno raddoppiare di volume. Riprendete l’impasto, sgonfiatelo, stendetelo in un rettangolo e piegate il terzo superiore verso il centro, poi quello inferiore su quello appena piegato formando una specie di foglio piegato in tre.

Dividete la pasta in due parti uguali e formate dei filoni lunghi circa 50 cm con le estremità appuntite. Sistemate le baguette su una teglia ricoperta con carta da forno e lasciatele lievitare ancora 1-2 ore, poi spolverizzatele di farina e fate circa 5 tagli in diagonale ben equidistanti gli uni dagli altri.

Scaldate il forno a 230°, meglio ventilato, con una teglia profonda sul fondo. Quando arriva a temperatura, versate nella teglia 300 g di acqua, infilate quella con le baguette nel forno e abbassate a 220°.

Cuocete per 10 minuti, poi passate al forno statico, abbassate a 200°, e proseguite la cottura per 15 minuti. Abbassate un’ultima volta la temperatura a 180° e terminate la cottura in 20 minuti.

TAGS:farina tipo 2pane fatto in casalievito madrefarina macinata a pietra
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Filone al farro monococco

8 Marzo 2021

Pane di segale con semi di aneto

10 Marzo 2021

Prove con farina grani antichi Panacea e farina grani antichi 11 Grani Parco Sud

12 Aprile 2021

Micca con farina Verna

8 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.