Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Primi

Brodo di cappone con polpettine

Portate

8

Preparazione

30 minuti

Cottura

1 ora

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 1 kg di cappone a pezzi con gli ossi

  • 1 grossa cipolla (almeno 250 g)

  • 1 mazzetto di aneto (piccolo)

  • 1 mazzo di prezzemolo

  • qualche rametto di coriandolo

  • olio extravergine di oliva

  • sale

    per le polpettine

  • 250 g di polpa di cappone macinata

  • 1 uovo

  • 2 spicchi di aglio pangrattato

  • sale

cipolle_dorate_ver

A proposito di questa ricetta

La carne di cappone lessata nel brodo può costituire un classico secondo piatto, da accompagnare con mostarda o salsa verde. Oppure potete usarla per preparare delle polpettine di carne cotta, da friggere velocemente in padella e utilizzare con antipasto, magari arricchito da insalatina fresca.

In questa ricetta si usa la carne di cappone, sia a pezzi che macinata: rivolgetevi al vostro pollivendolo di fiducia che vi potrà fornire l’una e l’altra senza problemi. In altre stagioni, potete comunque preparare questo piatto con gallina e pollo, sarà sempre molto saporito.

Procedimento

Iniziate a preparare il brodo: fate rosolare 1 cucchiaio di olio con la cipolla affettata e la carne di cappone a pezzi. Mescolate in continuazione in modo che la carne si rosoli bene, poi profumate con le erbe aromatiche, versate tre litri di acqua, salate e portate a ebollizione.

Fate cuocere per un’ora su fuoco medio basso prelevando man mano la schiuma che si forma in superficie con un mestolo forato. Intanto preparate le polpettine.

Mescolate la polpa di cappone macinata con l’uovo, l’aglio tritato finemente, un pizzico di sale e aggiungete man mano il pangrattato fino a ottenere una consistenza compatta, ma morbida. Tenete il composto da parte coperto (anche in frigorifero).

Dopo un’ora di cottura, prelevate dal brodo la carne di cappone (e gli eventuali ossi se si sono staccati), poi filtratelo in una pentola pulita eliminando erbe e cipolla. Portate nuovamente a bollore il brodo limpido, intanto preparate delle polpettine grandi come una nocciola con il composto di carne macinata.

Quando il brodo bolle, tuffatele nella pentola e cuocetele per 2-3 minuti. Distribuite brodo e polpettine nelle fondine e servite subito.

TAGS:festeprezzemoloanetocapponebrodocondivisioneNatale
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di semolino con pesce e carciofi allo zenzero

3 Aprile 2021

Spaghetti ubriachi con guanciale croccante e pecorino

3 Aprile 2021

Risotto con pompelmo rosa e lemongrass

3 Aprile 2021

Pasta al forno con ragù di salsiccia e funghi

3 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.