Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Ciabatte con farro e semi

ciabatte_farro_semi_ver

A proposito di questa ricetta

Negli anni ho fatto molti tentativi con questo tipo di impasto, ora sono arrivata ad utilizzare una farina 1 per ciabatta, che mi sembra sia quella, grazie alla sua forza, che regge meglio questi impasti molto idratati.

Per la prima volta ho osato sostituire una piccola quantità di farina 1 con farina di farro, che io amo molto. La scelgo preferibilmente macinata a pietra e ho dato al pane la croccantezza dei semi per aggiungere aroma al tutto.

Maneggiate molto delicatamente l’impasto per non far scoppiare le meravigliose bolle tanto faticosamente ottenute con le pieghe e le lunghe ore di lievitazione.

Portate

8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

15 ore

Cottura

25 minuti

  • 200 g di lievito madre

  • 800 g di farina 1 (forte, per ciabatta)

  • 200 g di farina di farro (meglio macinata a pietra)

  • 800 g di acqua

  • 100-150 g di semi misti

  • 2 cucchiaini di sale

  • abbondante semola o farina per spolverizzare

Procedimento

Fate sciogliere il lievito spezzettato nell’acqua, poi aggiungete le farine setacciate, il sale e completate con i semi. Ungete una grossa terrina, versatevi l’impasto, che sarà come una specie di pastella spessa, coprite con pellicola e lasciate riposare 1 ora.

Dopodiché fate 3 pieghe circolari, una ogni 45 minuti. Alla fine dell’ultima piega, lasciate l’impasto a temperatura ambiente ancora 45 minuti, poi mettetelo in frigorifero per almeno una notte (8 ore).

La mattina dopo tirate fuori la pasta e lasciatela tornare a temperatura ambiente per circa 2-3 ore.

Spolverizzate con abbondante semola o farina il piano di lavoro, rovesciatevi sopra l’impasto lievitato (che sarà sempre molto morbido) e spolverizzatelo con altrettanta semola o farina anche sopra.

Dategli una forma il più possibile rettangolare e con una spatola piatta dividetelo in 8 parti.

Aiutandovi con la spatola e con le mani ben infarinate adagiate man mano le strisce di pasta su due teglie ricoperte con carta da forno distanziandole bene.

Scaldate il forno ventilato a 230° e infornate le ciabattine. Passate allo statico, abbassate a 220° e fatele cuocere per circa 25 minuti.

TAGS:farina 1lievito madrepane ad alta idratazionefarina di farro
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Pane con grani antichi e semi

8 Marzo 2021

Pane con semi di chia

8 Marzo 2021

Focaccia

8 Marzo 2021

Pane mediterraneo

23 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.