Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Dolci

Cookies integrali ai cereali

Portate

6

Preparazione

10 minuti

Cottura

15 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 200 g di farina integrale macinata a pietra

  • 200 g di burro

  • 200 g di zucchero di canna

  • 2 uova

  • 200 g di granola o muesli

impastatrice

A proposito di questa ricetta

Questi biscotti sono un ottimo modo per non buttare via un avanzo di cereali del mattino che magari vi sono rimasti. Al posto della granola o del muesli potete anche usare fiocchi di cereali (tipo Corn Flakes®) o i chicchi di riso soffiato (tipo Rice Krispies®) Questo impasto è ricco di burro, quindi in forno tende ad allargarsi. Inoltre è meglio che aspettiate prima di staccare i biscotti finché non sono ben freddi altrimenti rischiate che si rompano.

La farina che ho usato viene dalla Tenuta di Monte Sante Marie, ad Asciano, dove Daniela Mugelli coltiva la varietà di grano tenero Verna, rigorosamente macinato a pietra. La farina di tipo 2 ottenuta mantiene al suo interno tutte le parti del seme e con esse tutti i profumi e le qualità nutritive di questo meraviglioso grano.

Procedimento

Versate in una terrina la farina, la granola; unite lo zucchero di canna e mescolate.

Aggiungete quindi il burro a cubetti e mescolate fino a ottenere un composto di briciole un po’ appiccicose. Unite le uova e mescolate un’ultima volta: otterrete un impasto leggermente appiccicoso, ma lavorabile.

Formate tante palline grandi come una noce, sistematele su una placca tenendole ben distanziate, poi schiacciatele con i rebbi di una forchetta.

Infornate i biscotti a 180° per circa 15 minuti, tirateli fuori dal forno e lasciateli raffreddare prima di staccarli dalla placca.



I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Albana dolce

Un Albana dolce, giallo paglierino, carico il colore alla vista, con profondi riflessi dorati al calice. Fresco, fruttato con sentori di confettura d’albicocche e di miele d’acacia. Morbido e dolce al palato, riconosciuto come DOCG nel 2011, l’Albana di Romagna è un vino storico, perché è stato il primo vino bianco a ottenere la denominazione di origine controllata, assegnatagli nel 1967.

TAGS:granolabambinicolazionemerendazucchero di cannafarina integrale macinata a pietracereali
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Crostata di farro

23 Marzo 2021

Blueberry muffin

23 Marzo 2021

Pancake alle banane (senza uova)

24 Marzo 2021

Macedonia di frutta al rosato

24 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.