Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Flat bread alle spezie libanesi

flat_brad_libanesi_teglia_olio

A proposito di questa ricetta

Questo è un buon modo per smaltire il lievito madre in eccesso, cosa che può capitare spesso.

Lo za’atar è un mix di erbe aromatiche, semi di sesamo e olio è una miscela tipico della cucina libanese. La composizione delle erbe può variare, la base è sempre sesamo e timo, poi si possono aggiungere maggiorana e origano come in questa ricetta, ma anche cumino, semi di finocchio e sommacco. Lo trovate in commercio già pronto.

Il baharat libanese è composto da noce moscata, cassia (che è un tipo di cannella), aglio, coriandolo, cardamomo, peperoncino, pepe nero, carvi (o cumino dei prati), chiodi di garofano e cumino. Si trova in commercio già pronto e si usa normalmente con piatti di carne, ma anche è ottimo con lenticchie o riso. Di questo mix di spezie ne esistono molte versioni diverse in quasi tutti i paesi del Medio Oriente.

Portate

8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

2 ore

Cottura

10-15 minuti

  • 150 g di lievito madre

  • 500 g di farina 0

  • 2 cucchiaini di zucchero

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • 1 cucchiaino di sale

  • 2 cucchiaini di mix di spezie za’atar

  • 2 cucchiaini di mix di spezie baharat libanese

Procedimento

Sciogliete il lievito con l’acqua e lo zucchero, unite poco per volta la farina, poi versate a filo l’olio e completate con il sale.

Impastate energicamente fino a ottenere una pasta omogenea, dividetela in due parti e a una unite il baharat. Formate con ciascun pezzo di pasta una palla, copritela con un telo e lasciatela lievitare per circa 2 ore.

Riprendete la pasta con già le spezie nell’impasto, sgonfiatela e dividetela in 5 pezzi da circa 80 g l’uno. Formate delle palline, poi appiattitele e stendetele con un matterello fino a un diametro di circa 12-13 cm.

Ora fate la stessa cosa anche con l’altra pasta e sistemate i dischi dei due tipi su una teglia ricoperta con carta da forno. Aggiungete un po’ di olio allo za’atar, poi spennellatelo sui dischi di pasta senza spezie.

Infornate i pani a 200° per circa 10-15 minuti e lasciateli raffreddare su una gratella prima di servirli.

TAGS:flat breadfarina 0pane etnicomix di spezie za’atarmix di spezie baharat libaneselievito madre
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Pane con miscuglio di grani antichi

8 Marzo 2021

Baguette paysanne

8 Marzo 2021

Micca con farina Verna

8 Marzo 2021

Pane di einkorn

9 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.