Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Crackers ai semi

crackers_semi-bn

A proposito di questa ricetta

Questa ricetta è perfetta se avete del lievito madre in eccesso da utilizzare. Nel periodo di Natale a chi fa il panettone in casa, ad esempio, può succedere, visto che il lievito va rinfrescato molto spesso perché deve essere molto forte. Più riuscite a stendere sottile la pasta, meglio è, così i crackers risulteranno più friabili.

Serviteli con una mousse, magari come quella preparata per le Briochine con pomodorini e mousse di crescenza al coriandolo.

Dividere la pasta a metà e fare i due rettangoli serve solo ad agevolare la preparazione, perché è più facile che riusciate a stendere più sottile possibile la pasta. Se volete, quindi, potete fare anche solo un unico rettangolo di 50×40 cm.

Portate

8

Preparazione

25 minuti

Lievitazione

nessuna lievitazione

Cottura

20 minuti

  • 200 g di farina 0

  • 425 g di lievito madre

  • 50 g di olio extravergine di oliva

  • 60 g di acqua sale grosso

  • semi di sesamo nero

  • semi di girasole

  • sale

Procedimento

Mescolate il lievito madre spezzettato con l’acqua fino a ottenere una specie di crema, poi alternate la farina e l’olio e terminate con circa 2 cucchiaini scarsi di sale: dovrete ottenere una pasta abbastanza compatta.

Dividetela a metà e stendetela sul piano di lavoro infarinato in due rettangolo di 25×40 cm. Praticate quindi sul lato lungo dei taglietti con una rotella tagliapasta a 5 cm di distanza l’uno dall’altro.

Unite in verticale i vari taglietti e poi fate un primo taglio in orizzontale proprio a metà del rettangolo ottenendo tanti piccoli rettangoli. Dividete ogni rettangolino a metà a sua volta: avrete così 25 quadrati di 5×5 cm in ogni rettangolo di pasta stesa.

Bucherellate i quadratini con i rebbi di una forchetta e poi mettete i cracker su una teglia leggermente distanziati.

Spennellateli di acqua e spolverizzateli di sale grosso o di semi. Infornate a 200° per 20 minuti. Lasciate raffreddare bene i crackers su una gratella prima di servirli.

TAGS:semi di sesamosemi di girasoleesubero di lievito madrelievito madreolio extravergine di olivafarina 0
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Pane con miscuglio di grani antichi

8 Marzo 2021

Panini al farro monococco

10 Marzo 2021

Filone al farro monococco

8 Marzo 2021

Flat bread alle spezie libanesi

8 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.