
IL GRANO FUTURO
Quando ho iniziato a pensare al progetto del Forno Condiviso e il Corvetto, il mio sguardo si è rivolto appena più in là, verso il Parco Sud per scoprire cosa stava succedendo da quelle parti. Sono così incappata nel Distretto di Economia Solidale Rurale, DESR Parco Agricolo Sud Milano, nato nel 2008, che è una rete locale di soggetti collettivi interessati a diffondere e praticare l’economia solidale e il consumo critico. Insomma, persone appassionate che stanno facendo un gran lavoro per creare una filiera sempre più grande e ricca di belle esperienze.
Per conoscere più a fondo il progetto, ho deciso di acquistare questo volumetto molto interessante in cui si racconta non solo l’esperienza del mix 11 grani antichi, ma tutta quella che potremmo chiamare una “filosofia di vita” legata al concetto delle filiere.
Le due autrici, Luciana Maroni, che coordina la “filiera del 11 grani” e Daniela Ponzini, agronoma dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica che ha curato il protocollo della “filiera del 11 grani”, ci portano a fare un giro nei campi del Parco Agricolo Sud, ponendo domande e offrendo riflessioni sul significato di filiera in una zona come quella di un parco alle porte di Milano.
Il ragionamento di fondo del libro è: il mix degli 11 grani e in generale i grani antichi, che si riescono a coltivare senza pesticidi e con un apporto di acqua limitato, regalano un pane aromatico e che dura, creano una vera e propria, come si dice nella quarta di copertina, “economia delle relazioni”. In seguito alla lettura di questo libretto, ho avuto conosciuto Luciana Maroni e Cinzia Rocca, una delle produttrici del mix 11 grani e spero che riusciremo a fare delle esperienze insieme. Sicuramente noi del Forno Condiviso racconteremo la loro storia e useremo le loro farine.
IL GRANO FUTURO
Grani antichi e nuove filiere contadine, resilenti e solidali
La “filiera degli 11 grani” e altre storie
A cura di Luciana Maroni e Daniela Ponzini
Altraeconomia