
Anche questo libro fa parte della mia vita precedente perché ne ho curato la traduzione. Paul Hollywood è un panificatore molto famoso in Inghilterra e devo dire che questo libro ha come prima cosa una grafica bellissima. Tantissime foto molto belle, font e pantoni molto curati. La prima parte, come spesso in questi libri, è di introduzione al mondo del pane: ingredienti, tecniche, strumenti di base. In più c’è una piccola sezione, negli strumenti di base, dedicata tutta al lievito madre. Nel primo capitolo dedicato ai pani di base, Hollywood dice: “Questo capitolo vi aiuterà a fare i primi passi nel mondo della panificazione. Non c’è niente di difficile nel preparare il pane; … Ma attenzione, perché la panificazione provoca dipendenza”. Sante parole!
Le ricette sono ben scritte, con i passaggi ben spiegati. Nel capitolo dedicato
al lievito madre devo fare una precisazione: la quantità di lievito madre in rapporto alla farina è molto alta, perché in Inghilterra il pane a lievitazione naturale ha per tradizione uno spiccato aroma acido che lo caratterizza. Per farvi un esempio, nel pane comune Paul utilizza 500 g di lievito madre su 750 g di farina, quando io ne userei 150 g. Sicuramente dipende anche dalla tipologia di lievito e dalla sua acidità di base. La parte iniziale del capitolo con la spiegazione di come fare il lievito madre da zero, come rinfrescarlo e come conservarlo è molto chiara.
La parte finale del volume è dedicata a biscotti e torte, ma anche frolle e sfoglie, di cui una parte anche salate. Libro completo, scritto da una persona che mette le mani in pasta.
LA MAGIA DEL FORNO
Di Paul Hollywood
Gribaudo Editore