
Lasagnetta con pesto di rucola e basilico
Portate
4-6
Preparazione
40 minuti
Cottura
1 ora
Difficoltà
facile
Ingredienti
100 g di foglie di basilico
- 100 g di figlie di rucola
120 g di olio extravergine di oliva
60 g di parmigiano grattugiato
50 g di anacardi
200 g di lasagne fresche all’uovo
1 litro di latte
100 g di farina
50 g di burro
la punta di un cucchiaino di noce moscata in polvere
sale

A proposito di questa ricetta
Il pesto di rucola è un buon modo per utilizzare dell’insalata avanzata, magari un po’ avvizzita. Fate attenzione però, perché questo ortaggio ha un sapore intenso, piccantino e amarognolo, quindi mescolatela al basilico, così il risultato sarà più equilibrato. Potete anche assaggiare man mano il mix di ingredienti e aggiustare il sapore a seconda del vostro gusto aggiungendo più rucola o più basilico.
Procedimento
Lavate velocemente sotto l’acqua corrente le foglie di rucola e di basilico, asciugatele tamponandole bene con un canovaccio pulito e spezzettatele. Mettetele nel mixer, unite un pizzico di sale e azionate le lame.
Quando avrete ottenuto un trito omogeneo, versate a filo, con le lame in funzione, circa metà dell’olio, poi metà degli anacardi e infine metà del formaggio grattugiato. Proseguite allo stesso modo aggiungendo l’olio rimasto, gli anacardi e infine il rimanente formaggio; assaggiate man mano mentre preparate il pesto e casomai aggiustate di sale.
Fate sciogliere il burro in una casseruola con il fondo pesante su fuoco basso, poi unite la farina setacciata e mescolate in continuazione con una piccola frusta a mano. Appena la farina sarà tostata, versate a filo, senza mai smettere di mescolare, il latte (che non dovrà essere freddo di frigorifero), profumate con la noce moscata e infine salate.
Proseguite la cottura, sempre a fuoco basso, per almeno 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi: la besciamella sarà pronta quando la sua consistenza sarà cremosa e vellutata. Spegnete e tenete da parte.
Mescolate il pesto con la besciamella e alternate in una teglia sfoglie di lasagna a pesto più besciamella. Spolverate la superficie con ancora un po’ di formaggio grattugiato e infornate a 200° per circa 30 minuti.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO
Timorasso
Un Timorasso, un bianco piemontese, del quale si erano quasi perse le tracce. Da qualche anno un manipolo di produttori del tortonese ha ripreso la produzione di questo bianco che si caratterizza per le note di floreali e di agrumi al naso, mentre in bocca presenta una piacevole mineralità e freschezza. La buona struttura lo rende in grado di sostenere sapori forti come il parmigiano e la rucola. Un vino dalla buona longevità in grado di evolvere in bottiglia e dare il meglio di sé dopo qualche anno dall’imbottigliamento.