
Plum-cake dell’attesa
Portate
6
Preparazione
10 minuti
Cottura
1 ora
Difficoltà
facilissima
Ingredienti
250 g di farina 1 o integrale
200 g di zucchero di canna
2 uova
150 g di panna fresca
50 g di cioccolato (a vostra scelta)
50 g di semi di chia
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
1/2 bustina di lievito

A proposito di questa ricetta
Ho voluto chiamare questo dolce Plum-cake dell’attesa, perché stiamo vivendo dei giorni particolari e mi piace l’idea di fissare nel tempo questo momento per poi guardarmi indietro e sorridere di tutto questo. È un’esperienza anche questa, quella del Covid-19, e come tale bisogna farne tesoro.
Per questo plum-cake ho usato la farina di grano antico Andriolo che è macinata a pietra e quindi risulta più integrale perché contiene tutte le parti del il chicco. Nello specifico quella che ho scelto io è una farina di tipo 1, leggermente integrale che però è ricca di gusto.
Mi è sembrato naturale abbinare a questo tipo di farina lo zucchero di canna e i semi di chia, ho dato un tocco di dolcezza in più con il cioccolato (io ho utilizzato quello al latte) e uno di cremosità con la panna. Se preferite, potete sostituire la panna con mezzo bicchiere di olio di semi.
Procedimento
Spezzettate il cioccolato con un pesante coltello e tenetelo da parte. Versate lo zucchero in una terrina, unite le uova e montate il composto con le fruste elettriche per circa 5 minuti. Quando sarà chiaro e spumoso, aggiungete la panna a filo, poi l’essenza di vaniglia.
Setacciate la farina con il lievito, uniteli al composto montato e completate con i semi di chia e il cioccolato spezzettato mescolandoli con una spatola.
Versate il composto in uno stampo da plum-cake di 28 cm di lunghezza ricoperto con carta da forno e fatelo cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti.
Trascorso questo tempo fate una prova infilando uno stecchino di legno al centro della torta: se esce pulito il plum-cake è pronto, altrimenti proseguite la cottura per altri 10 minuti.
