Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lieviti, Blog

Rinfresco del lievito madre

Il lievito madre è un essere vivente e come tale deve essere nutrito. Ha bisogno di farina e acqua in modo che i batteri contenuti al suo interno possano trasformare gli amidi della farina in zuccheri e far partire la lievitazione. A seconda di quanto spesso usate il lievito madre e a seconda di dove lo tenete (in frigo o a temperatura ambiente), esso può essere rinfrescato ogni giorno e fino a circa ogni 5 giorni.

Se usate molto spesso il lievito, cioè tutti i giorni per fare il pane, potete tenerlo a temperatura ambiente, mentre se lo usate 1-2 volte la settimana per panificare, è meglio riporlo in frigo, nella parte meno fredda. Sistematelo in un vasetto di vetro con il tappo (meglio di quelli di plastica) e calcolate che dopo il rinfresco dovrà riempirlo per non più di un terzo (anche meno). Durante il riposo infatti aumenterà di 2-3 volte il volume iniziale.

Per il rinfresco sarebbe sempre meglio usare la stessa farina (cioè della stessa marca) in modo che il lievito sia più stabile possibile: più il lievito è stabile, più sarà più facile calcolare i tempi di lavorazione per un impasto. Se conservate il lievito in frigorifero, tiratelo fuori circa due ore prima di doverlo rinfrescare in modo che sia a temperatura ambiente. Se sulla superficie si è formata una parte più dura o una crosticina, eliminatela e tenete solo la parte sottostante. Per il rinfresco seguite gli step fotografici del post Rinfresco step by step.

TAGS:rinfresco del lievito madre
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

#ioimpastoacasa di Maria

19 Maggio 2020

Impastare per raccontare un’esperienza

16 Aprile 2021

Degustazione di pane di grani antichi toscani Forno Savini

19 Giugno 2019

Ingredienti per un buon progetto

19 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.