
Ingredienti per un buon progetto
Pubblichiamo volentieri le riflessioni di Federica Pellicanò, studentessa del master Cibo & Società, sul laboratorio di Progettazione tenuto da Forno Condiviso all’Università Bicocca di Milano.
Fare il pane, così come portare avanti un progetto sociale, richiede ingredienti e passi ben precisi. Innanzitutto dobbiamo scegliere gli ingredienti (farina di segale? di frumento? acqua gassata? filtrata?…), dedicargli del tempo e avere pazienza (qualche ora di lievitazione o un giorno intero?), selezionare e preparare l’ambiente (la lievitazione cambia secondo la temperatura della stanza e la cottura è diversa in un forno a legna piuttosto che in uno elettrico), mettere in atto dei gesti precisi che trasformano acqua e farina in pane.
Lo stesso avviene con la realizzazione di un progetto: le persone coinvolte, con le loro capacità, sono i nostri ingredienti; come il pane, anche un progetto, ha bisogno di tempi ben definiti e molta pazienza; l’ambiente dove il progetto nasce è fondamentale per la sua riuscita e ne determina l’impatto sociale; infine, i gesti del pane diventano le azioni concrete, intraprese per plasmare l’idea in un progetto. Quando realizzi un pane o un progetto con dedizione e passione, puoi ottenere risultati che ti danno molta soddisfazione, soprattutto se lo condividi con gli altri!
Questo è il messaggio che mi porto a casa (insieme al primo pane sformato da me!) dal fantastico laboratorio fatto con Forno Condiviso.