Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Farine, Blog

Degustazione di pane di grani antichi toscani Forno Montomoli

I pani che ho provato provengono dal panificio Montomoli che ha la sede storica a Boccheggiano in provinaci di Grosseto e un punto vendita anche a Follonica. Andrea, il panettiere è quello che ha fondato due anni fa con Alessio Guazzini che è un agricoltore e Nicola Verruzzi, sindaco di Montieri, la filiera dei grani antichi del Drago (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato).

Lui produce il Pane col Sole, che è diventato anche il simbolo della filiera, fatto con Senatore Cappelli e Gentilrosso o Verna tipo 1 a seconda della disponibilità. Questi due grani teneri hanno caratteristiche molto simili, la filiera è ancora giovane e quindi ha disponibilità diverse a seconda dei raccolti. Il risultato non cambia: il pane è ben equilibrato, con crosta leggermente croccante e mollica compatta e regolare. Rigorosamente senza sale come vuole la tradizione toscana, ha un sole di farina spolverato sulla superficie.

Poi ho provato anche il pane di farro e Senatore Cappelli, forse quello che mi è piaciuto di più (ammetto, sono una vera appassionata di farro). Gustoso, anche se senza sale, bella crosta e mollica morbidissima. Ho trovato interessante anche il pane prodotto con solo Senatore Cappelli: è leggermente più acido, caratteristica che può venir fuori quando si lavora solo con il lievito madre (cosa che Andrea fa in tutti i suoi pani con grani antichi) e che ha un suo perché. Infine c’è il pane con Senatore Cappelli e curcuma. Mollica di un colore giallo carico e più umida degli altri, bella crosta spessa, forse la curcuma copre troppo l’aroma del grano duro, bisogna mangiarne una fettina e abbinarlo con i cibi giusti.

Comunque prodotti ottimi, di qualità, di chi sa mettere le mani in pasta. Ah dimenticavo, la schiaccia di grani antichi non me la sono fatta sfuggire… Ottima
e saporita…

In foto, da sinistra a destra: pane di Senatore Cappelli in purezza (grano dell’azienda Azienda Biosecam); pane di farro e Senatore Cappelli (farro dell’azienda Agricola Poggio Tondo); pane 
di Senatore Cappelli e curcuma; Pane col Sole

TAGS:farina Vernafarine di grani antichifarina di farrofarina gentilrossofarina senatore cappelli
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

#ioimpastoacasa di Fulvia

12 Maggio 2020

I bao di Grace

16 Ottobre 2019

GRANI ANTICHI

19 Settembre 2020

#ioimpastoacasa di Maurizio

18 Maggio 2020

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.