Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Riso saltato con pancetta e piselli

Portate

4

Preparazione

30 minuti

Cottura

20 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 200 g di riso basmati

  • 4 fettine un po’ spesse di pancetta di maiale (taglio di carne, non salume)

  • 200 g di pisellini surgelati

  • 3 uova

  • 1 mazzetto di cipollotti (almeno 3)

  • 1 cucchiaio di salsa di soia

  • 3 cucchiai di olio di semi

  • 2 cm di zenzero fresco

  • sale

ciotola-di-riso-stir-fry

A proposito di questa ricetta

Il wok è la padella ideale per questi tipi di piatti chiamati comunemente in inglese “stir-fry”: quello ideale è di acciaio al carbonio, poco costoso e facilmente reperibile. È importante sapere però che appena acquistato va tratto prima di poterlo usare perché è ricoperto da una patina trasparente molto resistente. Di solito basta sfregarlo dentro e fuori per circa un quarto d’ora con una paglietta di metallo di quelle già intrise di detersivo (che di solito si usano per pulire le griglie e le bistecchiere) sciacquandolo man mano con acqua calda. A questo punto bisogna “insaporirlo” sulla fiamma: mettetelo a fuoco medio-alto ancora bagnato e fatelo asciugare, poi versate un cucchiaio di olio, un mazzo di cipollotti a rondelle e 5 cm di zenzero fresco a fettine. Fate rosolare bene il tutto per circa 10 minuti passando i cipollotti e lo zenzero su tutti i lati aiutandovi con una paletta di metallo piatta, poi spegnete la fiamma, eliminate cipollotti e zenzero e lavate nuovamente il wok solo con una spugnetta morbida e acqua calda. Adesso il wok è pronto all’uso: asciugatelo sempre sulla fiamma e non con un panno e, per pulirlo dopo l’uso, versatevi all’interno un po’ di acqua e rimettetelo sul fuoco. Passate il fondo e i lati con una spazzolina (che usate solo per questa operazione) per staccare tutti i residui della preparazione, poi buttate via l’acqua e fate asciugare il wok sulla fiamma. Man mano che lo userete vedrete che cambierà colore diventando più scuro (fino a essere tutto nero) perché si formerà una patina che lo renderà completamente antiaderente.

Procedimento

Per prima cosa preparate il riso: sciacquatelo numerose volte sotto l’acqua corrente finché l’acqua non diventerà quasi limpida, poi versatelo in una pentola e livellate la superficie. Copritelo con circa 2 cm di acqua e mettetelo su fuoco medio.

Portate il riso a bollore, poi abbassate la fiamma e fate cuocere per 4-5 minuti, finché l’acqua non sarà assorbita e sulla superficie non si formeranno dei piccoli crateri.

A questo punto coprite, mettete la fiamma al minimo e fate cuocere per altri 10 minuti. Spegnete e fate riposare per 5 minuti.

L’ideale a questo punto sarebbe sgranare il riso con una forchetta e metterlo in frigorifero fino al giorno dopo, ma se siete molto ansiosi di gustare il piatto, distribuite il riso (dopo averlo sgranato) su un vassoio o una teglia ben allargato in un solo strato e mettetelo in frigorifero o meglio in freezer per farlo raffreddare molto bene.

Sbollentate i piselli in acqua leggermente salata per 5 minuti e scolateli. Mondate e tagliate a rondelle i cipollotti con anche la parte verde.

Tagliate la pancetta di maiale a striscioline e poi a pezzettini, sbucciate lo zenzero e tagliatelo a fettine sottili.

Fate scaldare un wok o una padella larga un po’ fonda, versate 1 cucchiaio di olio e rompetevi dentro le uova. Lasciate che si rapprendano un attimo, poi strapazzatele con una paletta e toglietele dal contenitore di cottura.

Versate ora l’olio rimasto e lo zenzero e fateli insaporire finché lo zenzero sprigionerà tutto il suo profumo. Unite la carne e fatela rosolare velocemente su tutti i lati.

Aggiungete anche i piselli, mescolate bene il tutto a fiamma vivace, poi incorporate il riso e continuate a mescolare in modo che gli ingredienti si amalgamino tra di loro.

Regolate di sale. Completate con la salsa di soia, i cipollotti e le uova strapazzate, mescolate un’ultima volta e servite subito.

TAGS:stir-fryriso basmatipancetta di maialecucina cinesecucina etnicazenzero
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Sichuan noodles

17 Marzo 2021

Bibingka filippino al cocco

17 Marzo 2021

Tiropita di formaggio

19 Marzo 2021

Granola (cereali per la colazione)

17 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.