Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Primi

Tortelli al ragù con fegatini

Portate

4

Preparazione

20 minuti

Cottura

1 ora

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 500 g di tortelli di magro (ricotta e spinaci)

  • 400 g di carne macinata mista (vitello, manzo e maiale)

  • 100 g di fegatini di pollo

  • mezzo bicchiere di vino rosso

  • 1 bicchiere di brodo di carne

  • 400 g di polpa di pomodoro

  • 1 cipollotto

  • 1 carota

  • 1 gambo di sedano

  • 1 spicchio di aglio

  • 1 foglia di alloro

  • olio extravergine di oliva

  • sale, pepe

ragù_fegatini

A proposito di questa ricetta

I fegatini devono essere ben puliti e spurgati: potete chiedere al vostro macellaio di fiducia di fare lui queste operazioni per voi.

Per questo sugo ricco e corposo è perfetto un vino altrettanto strutturato, come un rosso toscano. Lasciatelo sfumare bene nel sugo, in modo che perda la parte alcolica, ma trattenga quella più aromatica.

Procedimento

Fate scaldare il brodo e tenetelo da parte. Pulite carota, sedano, cipollotto e aglio e tritateli finemente. Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola, unite il trito preparato, la foglia di alloro e fateli soffriggere. Aggiungete i fegatini, fateli dorare, poi la carne macinata e mescolate.

Fate rosolare il tutto, salate, pepate e sfumate con il vino rosso. Lasciatelo evaporare e completate con la polpa di pomodoro. Abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 1 ora, aggiungendo man mano il brodo caldo.

Fate scaldare una pentola di acqua salata, quando arriva al bollore, buttate i tortelli e fateli cuocere seguendo i tempi riportati sulla confezione. Scolateli bene e conditeli subito con il ragù ben caldo. Profumate, a piacere con un po’ di salvia fresca e portate in tavola.

TAGS:cucina tradizionalevino rossocarne macinataravioli di magrotortelli di magroragù fegatini di pollo
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa invernale con verza e cavolo

3 Aprile 2021

Linguine con vongole, ceci e pomodorini

3 Aprile 2021

Pasta al forno con ragù di salsiccia e funghi

3 Aprile 2021

Tagliolini con gamberi e porri

3 Aprile 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.