Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Focaccia dolce all’uva

uva-fragola

A proposito di questa ricetta

Se volete potete preparare questa focaccia anche con il lievito di birra e ridurre così i tempi di preparazione. Usate 25 g di lievito di birra fresco o 1 bustina di lievito di birra secco. Lasciate lievitare la pasta per 2 ore, poi fate le pieghe, fate riposare ancora un’ora e poi procedete alla cottura. Per maggiore chiarezza potete vedere la ricetta del Pane alla castagne con albicocche secche in cui c’è la doppia preparazione con lievito madre e lievito di birra.

Se volete, per questo tipo di focaccia dolce potete usare anche l’uva fragola, o uva americana, molto dolce e profumata.

Portate

6-8

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

12 ore

Cottura

30 minuti

  • 100 g di lievito madre liquido

  • 250 g di acqua (300 g se usate il lievito in panetto)

  • 100 g di zucchero

  • 500 g di farina 00

  • 600 g di uva (meglio senza semi)

  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento

Mescolate il lievito (spezzettato se usate quello in panetto) con l’acqua e lo zucchero. Unite man mano la farina setacciate e verso la fine aggiungete il sale. Se usate l’impastatrice, togliete la foglia, mettete il gancio e proseguite a impastare finché la pasta è elastica. Se lo fate a mano, impastate ancora per circa 5 minuti.

Formate una palla, mettetela in una terrina, copritela con pellicola e lasciatela a temperatura ambiente per 2 ore, poi stendete la pasta in un rettangolo e piegate il terzo superiore verso il centro, poi quello inferiore su quello appena piegato formando una specie di foglio piegato in tre.

Lasciate lievitare l’impasto per tutta la notte in un contenitore coperto con pellicola. La mattina successiva, sgonfiate la pasta e stendetela in una teglia rettangolare unta di 25 x 40 cm circa allargandola man mano con le dita.

Lavate l’uva e se serve, tagliate gli acini quasi a metà ed eliminate tutti i semi. Ricoprite la pasta stesa con gli acini di uva, facendo una leggera pressione nella pasta in modo che non rimangano troppo in superficie; lasciatela lievitare la focaccia così preparata ancora per 2 ore.

Scaldate il forno a 200° e infornate la focaccia dolce all’uva per circa 30 minuti. Servitela tiepida o fredda, sarà comunque ottima.

TAGS:uvauva fragolaautunnolievito madrecolazionemerenda
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Torta di rose

10 Marzo 2021

Ciabatte con farro e semi

8 Marzo 2021

Micca con farina Verna

8 Marzo 2021

Pane con grani antichi e semi

8 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.