Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Antipasti

Frittelle di grano saraceno e formaggio

Portate

4-6

Preparazione

10 minuti

Cottura

10 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 120 g di farina di grano saraceno

  • 130 g di farina 00

  • 2 dl di birra

  • 2 cucchiai di grappa

  • 1 dl di acqua fredda (meglio frizzante)

  • 200 g di toma di montagna (bitto, casera o fontina)

  • olio per friggere

  • sale, pepe

frittelle_saraceno_formaggio-con-salvia_bn

A proposito di questa ricetta

Quando preparate la pastella, aggiungete l’acqua un po’ alla volta e controllate la consistenza: non deve essere troppo liquida altrimenti scivolerà via dal formaggio senza ricoprirlo. Per darvi un’idea, deve avere la consistenza almeno dello yogurt.

Per vedere se l’olio è alla giusta temperatura, tuffate un pezzetto di pane (o un cucchiaino di pastella) nella padella, se intorno si formano subito delle bollicine, vuol dire che potete iniziare a friggere.

Il formaggio classico per queste frittelle valtellinesi è il bitto o il casera, tipico di questa valle, se non trovate nessuno dei due, potete utilizzare la fontina o altra toma di montagna.

Procedimento

Eliminate la crosta dal formaggio, tagliatelo a cubotti e tenetelo in frigorifero.

Setacciate in una terrina i due tipi di farina, aggiungete la birra, poi la grappa e l’acqua e mescolate con una frusta a mano fino a ottenere una pastella omogenea e consistente. Salate e pepate.

Scaldate in un’ampia padella l’olio per friggere. Tirate fuori dal frigorifero i cubotti di formaggio, immergeteli pochi alla volta nella pastella e girateli bene in modo che siano ricoperti del tutto.

Quando l’olio sarà caldo, tuffate il formaggio impastellato nella padella e fatelo cuocere pochi minuti girandolo spesso.
Quando sarà bello dorato, prelevatelo con un mestolo forato e scolatelo su carta assorbente da cucina. Tenete in caldo man mano le frittelle e servitele subito.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Nebbiolo

Un Nebbiolo, preferibilmente giovane, con una buona acidità che contrasti bene la burrosità del formaggio e la grassezza del fritto. Già che stiamo parlando di “sciatt” valtellinesi, meglio rimanere in zona con il vino…

TAGS:olio per friggerefarina di grano saracenosciattcucina valtellineseValtellinaLombardiabittocaseracucina tradizionaleantipasto frittobuffet
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Plum-cake ai piselli, mimosa d’uovo e maionese al vino

19 Marzo 2021

Crocchette di pane e salumi

15 Marzo 2021

Torta salata con brie e gelatina di frutta

19 Marzo 2021

Salatini ungheresi

19 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.