Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito madre

Lievito madre da zero

Portate

Per 250 g di lievito madre dopo 7 giorni

Preparazione

5 minuti (al giorno, per 7 giorni)

Lievitazione

molte ore al giorno,
per 7 giorni

Cottura

nessuna cottura

Ingredienti

  • 450 g di farina integrale (o 700 g se volete il lievito madre integrale)
  • 250 g di farina manitoba (non utilizzatela se volete il lievito madre integrale)
  • 450 g di acqua
panetto-lievito-madre

A proposito di questa ricetta

Farsi il lievito madre da zero è una vera soddisfazione. Ci vuole del tempo, ma questa ricetta è provata e riprovata, funziona. La farina integrale serve nella prima parte del processo per accelerare lo sviluppo della lievitazione. In seguito, decidete voi se volete un lievito madre di farina manitoba o tutto di farina integrale.

Procedimento

1° Giorno, ore 10: mescolate 100 g di farina integrale con 100 g di acqua, mettete il tutto in un contenitore di plastica o di vetro che sia circa due volte il suo volume, tenetelo scoperto per 2 ore, poi copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per altre 22 ore.

2° Giorno, ore 10: il composto dovrebbe essere cresciuto un po’, potrebbe avere molte bollicine e un odore molto acre e pungente.

2° Giorno: toglietene la maggior parte e tenetene solo 1/4. 2° Giorno: aggiungete 100 g di farina integrale e 100 g di acqua. Tenetelo scoperto per 2 ore, poi copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per altre 22 ore.

2° Giorno: dopo solo 4-6 ore potrebbe già essere quasi arrivato al bordo del contenitore, in questo caso mettetelo in frigorifero per circa 20 ore.

3° Giorno, ore 10: il lievito dopo aver raggiunto il bordo, potrebbe aver collassato un po’, ma in ogni caso avrà un volume maggiore del 2° Giorno.

3° Giorno: toglietene la maggior parte, tenetene solo 1/4. 3° Giorno: aggiungete 100 g di farina integrale e 50 g di acqua. Tenetelo scoperto per 2 ore, poi copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per altre 22 ore.

4° Giorno, ore 10: il lievito dovrebbe essere raddoppiato di volume.

4° Giorno: tenetene 100 g e unite 100 g di farina integrale e 50 g di acqua. Tenetelo scoperto per 2 ore, poi copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per altre 22 ore.

5° Giorno, ore 10: il composto dovrebbe essere almeno raddoppiato di volume.

5° Giorno: tenetene solo 100 g.

5° Giorno: aggiungete 50 g di farina integrale, 50 g di farina manitoba e 50 g di acqua. Tenetelo scoperto per 2 ore, poi copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per altre 22 ore. Se lievitasse molto, mettetelo in frigorifero fino al giorno dopo. Se volete un lievito madre integrale, continuate a unire solo farina integrale.

6° Giorno, ore 10: il lievito dovrebbe essere almeno raddoppiato, se non arrivare al bordo del contenitore e il profumo a questo punto dovrebbe essere piacevole.

6° Giorno: tenetene 100 g e unite 100 g di farina manitoba e 50 g di acqua. Tenetelo scoperto per 4 ore, poi copritelo e mettetelo in frigorifero per 20 ore.

7° Giorno, ore 10: ormai il colore del lievito sarà quasi bianco e il suo volume dovrebbe essere tranquillamente raddoppiato.

7° Giorno: tenetene 100 g e unite 100 g di farina manitoba e 50 g di acqua. Tenetelo scoperto per 2 ore, poi copritelo e mettetelo in frigorifero per 22 ore.

8 ° Giorno: ormai il colore del lievito sarà bianco e il suo volume dovrebbe essere tranquillamente raddoppiato. È pronto per essere utilizzato (tenetelo a temperatura ambiente per 2 ore prima di usarlo).

D’ora in poi fate il rinfresco del lievito madre ogni giorno per il primo mese, poi diradatelo, fino ad arrivare a farlo al massimo ogni 5 giorni.






TAGS:farina manitobaacquafarina integrale
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Ciabattine con lievito madre

8 Marzo 2021

Pagnotta al germe di grano

8 Marzo 2021

Bastone casereccio

8 Marzo 2021

Pane con grani antichi e semi

8 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.