Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito di birra

Lussekatter svedesi

Portate

10

Preparazione

20 minuti

Lievitazione

3 ore

Cottura

20 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina

  • 25 g di lievito di birra fresco (o 1 bustina di lievito di birra secco)

  • 2 dl di latte + quello per spennellare

  • 1 dl di acqua

  • 2 bustine di zafferano

  • 75 g di zucchero

  • 30 g di burro

  • 40 uvette uvette

  • 1 cucchiaino di sale

uvetta

A proposito di questa ricetta

Questi dolcetti svedesi si preparano per la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre. In quell’occasione i bambini festeggiano l’approssimarsi del Natale vestiti di bianco con una coroncina di candele in testa distribuendo i gattini di Santa Lucia. Questi dolcetti possono anche avere una forma più semplice a rotolino, sempre con un’uvetta al centro.

Procedimento

Intiepidite il latte e l’acqua, unite lo zafferano e fatelo sciogliere. Aggiungete il lievito, poi lo zucchero, incorporate poco per volta la farina e terminate con il sale. A questo punto completate l’impasto con il burro morbido a pezzetti unendolo a un po’ alla volta. Se usate il lievito fresco, sbriciolatelo prima di unirlo ai liquidi.

Impastate fino a ottenere un un composto omogeneo, formate una palla, mettetela in una grossa terrina, copritela con un telo o pellicola e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.

Potete fare questa operazione anche con l’impastatrice: fate sciogliere il lievito spezzettato nella ciotola dell’impastatrice con il latte e lo zucchero, poi unite poco per volta la farina, completate con il burro morbido a pezzetti e terminate con il sale.

Impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica, formate una palla, mettetela in una grossa terrina, copritela con un telo o pellicola e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per 2 ore.

Dividete la pasta in circa 20 pezzettini, prendetene uno, allungatelo fino a ottenere un cordoncino di 15 cm, poi piegate le due estremità, quella in alto verso il basso a destra fino a toccare la pasta, quella in basso verso l’alto a sinistra, sempre fino a toccare la pasta: dovrete ottenere una specie di lettera “S”.

Mettete un’uvetta in ogni ansa, sistemate i lussekatter su una teglia ricoperta con carta da forno ben distanziati e fateli lievitare coperti finché raddoppieranno di volume, circa 1 ora.

Spennellate molto delicatamente i dolcini con il latte e infornateli a 180° per 20 minuti.

TAGS:cucina etnicalievito di birrauvettezafferanoSveziaSanta Lucia
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Soft pretzel

7 Marzo 2021

Torchon dolce farcito

10 Marzo 2021

Bocconcini di patate

7 Marzo 2021

Treccia alle noci

7 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.