Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Lievito di birra

Panini napoletani

panino_napoletano

A proposito di questa ricetta

Devo fare una premessa per la spiegazione di questa ricetta. Nelle ore del mio laboratorio di editoria di food del Master Cibo & Società dell’Università Bicocca abbiamo parlato di come si fa a scrivere una ricetta (cosa tutt’altro che scontata abbiamo scoperto!) e durante una pausa pranzo gli studenti hanno portato delle cose fatte in casa. In particolare questi panini hanno attirato la mia attenzione: morbida pasta da pane con un ripieno ricco e gustoso. Non ho resistito e ho chiesto a Roberta la ricetta: l’artefice di queste bontà è la sua mamma che gentilmente mi ha svelato i suoi segreti. La cosa bella è che Roberta ha messo in pratica le nozioni imparate in classe mettendo sistemando la ricetta prima di darmi la versione “pubblicabile”. Quindi grazie a Roberta e alla sua mamma per la loro disponibilità. Ah, mi sono dimenticata di dire che abbiamo assaggiato anche la versione vegetariana, ottima anche quella!

Portate

12

Preparazione

30 minuti

Lievitazione

2 ore

Cottura

30 minuti

  • 1 kg di farina manitoba

  • 80 g di olio di oliva

  • 2 cucchiaini di zucchero

  • 2 bustine di lievito di birra secco (oppure 50 g di lievito di birra fresco)

  • 650 g di acqua tiepida

  • 20 g di sale

  • mezzo cucchiaio di pepe nero 

  • 200 g di pancetta a dadini

  • 200 g di prosciutto cotto a dadini

  • 200 g di provolone (dolce o piccante)

  • 6 uova sode a dadini

Procedimento

Mescolate bene il sale e la farina. Aggiungete i rimanenti ingredienti per la pasta e impastate il tutto fino ad ottenere un composto morbido. Trasferire il tutto in una ciotola precedentemente unta con olio di oliva e coprite con pellicola trasparente.

Lasciate riposare il composto in un luogo caldo per almeno 2 ore o fin quando il suo volume non sarà raddoppiato.

Una volta lievitato, trasferite l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e dividetelo in due pagnotte. Aiutandovi con le mani o con un matterello stendete ciascuna delle due pagnotte fino a raggiungere uno spessore di 1 o 2 cm e ricoprite la superficie in egual misura con salumi, formaggio e uova.

Arrotolate il tutto strettamente per ottenere due salsicciotti. Con un coltello ben affilato dividete i salsicciotti in bocconcini di 7-8 cm ciascuno e posizionateli ben distanziati su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti.

TAGS:provolonecucina napoletanacucina tradizionalelievito di birrapancettaprosciutto
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Ciabattine ai cereali e farina 1

7 Marzo 2021

Brioche alle mele e cannella

19 Marzo 2021

Treccia alle noci

7 Marzo 2021

Tartine al latte con gocce di cioccolato

7 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.