Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Dolci

Plum-cake alle more, mandorle e olio d’oliva

Portate

4

Preparazione

15 minuti

Cottura

45-60 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 300 g di farina 00

  • 60 g di farina di mandorle

  • 130 g di zucchero di canna

  • 2 uova

  • 125 g di yogurt bianco

  • 125 g di latte

  • 50 g di olio extravergine di oliva

  • mezza bustina di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di bicarbonato

  • 160 g di more

plumcake_more_mandorle_evo_ver

A proposito di questa ricetta

Le more vanno ricoperte leggermente di farina e messe all’ultimo nell’impasto perché tendono naturalmente in cottura ad andare verso il fondo dello stampo. Con questi piccoli accorgimenti questo inconveniente dovrebbe attenuarsi.

Quando foderate lo stampo da plum-cake lasciate sbordare di 3-5 cm la carta da forno, così quando sformate il dolce basterà afferrare il bordo di carta che esce per aiutarvi nell’operazione. Poi in un attimo sarete in grado di sfilarla per sistemare il plum-cake sul piatto da portata.

Lasciare lo stampo caldo su una gratella permette al dolce di raffreddarsi prima perché l’aria passa anche da sotto e il calore si disperde più facilmente. Se non ce l’avete, mettetelo sulla griglia del forno (non nel forno) con sotto dei sostegni che la tengano più alta.

Procedimento

Mescolate in una terrina la farina con quella di mandorle, il bicarbonato e il lievito per dolci. A parte sbattete le uova con lo zucchero di canna per circa 5 minuti con le fruste elettriche, aggiungete lo yogurt, proseguite a montare, versate il latte, sbattete ancora e infine completate con l’olio.

Versate a cucchiaiate il mix di farina in quello di uova e proseguite a mixare con le fruste finché avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo.

Lavate le more, asciugatele molto bene, poi mettetele in una ciotola e spolverizzatele con poca farina. Fate roteare la ciotola per ricoprire completamente le more di farina e tenetele da parte.

Versate l’impasto in uno stampo da plum-cake di 22x 8 cm, poi iniziate ad aggiungere le more, prima una metà, e con una spatola incorporateli nel composto senza farli cadere troppo sul fondo. Unite anche l’altra metà e fate la stessa cosa: lasciatene un po’ anche che affiorano sulla superficie.

Infornate il plum-cake a 190° per circa 45 minuti, poi fate la prova del bastoncino: infilatelo al centro della pasta, se esce pulito il dolce è pronto, altrimenti proseguite la cottura fino a 15 minuti in più. Lasciate almeno intiepidire (se non raffreddare del tutto) il plum-cake fuori dal forno ancora nello stampo su una gratella, poi sformatelo su un piatto da portata.

TAGS:merendabicarbonatoolio extravergine di olivazucchero di cannahealty foodfarina di mandorlemorebambinicolazione
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Barrette di cereali al cioccolato

22 Marzo 2021

Brownies senza glutine

23 Marzo 2021

Ciambella allo yogurt glassata

23 Marzo 2021

Halloween pumpkin pie

24 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.