Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Torta di zucca dolce

Portate

6

Preparazione

20 minuti

Cottura

40 minuti

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 300 g di farina

  • 150 g di zucchero

  • 150 g di burro

  • 5 tuorli

  • sale

    per la farcitura

  • 210 g di polpa di zucca in scatola

  • 170 g di latte intero concentrato non zuccherato

  • 1 uovo

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

  • 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere

  • 120 g di zucchero

  • sale, pepe

zucca-nello-scolapasta

A proposito di questa ricetta

Il latte intero concentrato è chiamato anche latte evaporato e si trova nei supermercati più forniti e nei negozi di prodotti etnici. Se trovate solo il latte concentrato (più facile da reperire in Italia) che però è già zuccherato, non unite subito lo zucchero quando preparate la farcia. Assaggiate e, se non è abbastanza dolce, unitene man mano poco per volta fino ad arrivare al livello di dolcezza desiderato.

La polpa di zucca in scatola più facile da trovare in Italia di solito (sempre nei supermercati più forniti e nei negozi di prodotti etnici) è di una ditta americana molto nota in tutto gli Stati Uniti perché tutti in America fanno il pumpkin pie per Thanksgiving (quest’anno proprio oggi, il 23 novembre) con la polpa di zucca in scatola. Ovviamente, se preferite, potete farvi voi la polpa di zucca facendo cuocere in forno le fette di zucca e poi riducendole in purea. Se acquistate la zucca con la buccia, calcolate di comprarne almeno 500 g, perché ci sarà molto scarto. 

Procedimento

Fate una fontana con la farina, unite lo zucchero, poi il burro morbido a pezzetti, un pizzico di sale e impastate con la punta delle dita fino ad avere un composto di briciole. Aggiungete infine i tuorli e lavorate rapidamente il tutto. Fate una palla, copritela con pellicola e tenetela in frigorifero per 1 ora.

Intanto mescolate lo zucchero, con la cannella, lo zenzero, la noce moscata e infine aggiungete l’uovo.

Sbattete bene il composto con una piccola frusta a mano, poi aggiungete la polpa di zucca. Sbattete nuovamente con la frusta, quindi versate il latte concentrato non zuccherato e mescolate un’ultima volta.

Riprendete la pasta dal frigorifero, stendetela ancora un po’ sul piano di lavoro infarinato e ricoprite il fondo e i bordi di uno stampo di 22 cm di diametro.

Formate un bordino tutt’intorno di pasta pizzicando la pasta con il pollice e l’indice. Poi passate il polpastrello dell’indice tra il bordo e la base di pasta in modo che il bordo si alzi un pochino.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, poi versate il composto di zucca e spezie e infornate a 180° per circa 40 minuti.

TAGS:zuccaThanksgivinglatte concentratopurea di zucchacucina etnicaStati Uniti
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Creme de maracujà brasiliana

17 Marzo 2021

Snickerdoodle alla cannella

18 Marzo 2021

Tortilla di patate

19 Marzo 2021

Buñuelos messicani

18 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.