Tortilla di patate
Portate
4
Preparazione
10 minuti
Cottura
40 minuti
Difficoltà
media
Ingredienti
4 patate grandi
6 uova
olio extra vergine di oliva o di semi
sale
A proposito di questa ricetta
Devo ringraziare la mia amica Silvia che mi ha dato la ricetta della classica tortilla spagnola. Pochi ingredienti, ma molti accorgimenti: non è solo una frittata di patate, è un’arte…
Questa è la versione più semplice, se volete arricchire di gusto la tortilla potete aggiungere un po’ di cipolla, oppure del prosciutto crudo (hamon serrano, ovviamente) o dei peperoncini dolci tipo i friarielli.
Procedimento
Sbucciate le patate e tagliatele a fette sottili. Versate in una larga padella due dita di olio, fatelo scaldare, poi unite le patate. Ecco il primo accorgimento: le patate devono stufare, cioè soffriggere senza colorirsi e diventare croccanti. Quindi non alzate troppo la fiamma e utilizzate una padella bella grande.
Secondo accorgimento: man mano che le patate cuociono iniziate a tagliarle in modo che si spezzettino. In tutto per la cottura delle patate ci vorranno 20 minuti.
Mentre le patate cuociono sbattete le uova in una larga terrina (larga perché poi ci dovrete mettere dentro le patate cotte) con un pizzico di sale. Prelevate dalla padella le patate con un mestolo forato scolandole bene dall’olio di cottura e trasferitele man mano nella terrina con le uova.
Eliminate l’olio dalla padella (tranne un filo che deve rimanere sul fondo) e versatevi il mix di uova e patate. Adesso fate con la classica frittata, cioè quando sotto inizia a rapprendersi, giratela delicatamente: adagiante un piatto sulla padella, con un movimento deciso girate la padella in modo da trovarvi la frittata sul piatto.
Fate scivolare la tortilla delicatamente nella padella in modo che la parte cotta sia sopra e proseguite la cottura. Fate questa operazione altre due volte (terzo accorgimento) e controllate di non tenere il fuoco troppo alto: le uova si devono rapprendere, ma senza colorire la tortilla (quarto accorgimento).
Servite la tortilla calda, tiepida o fredda, è sempre buonissima!
I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO
Friulano
Un Fiulano, dal gradito profumo di mandorla amara e fiori di campo, al gusto morbido, asciutto, elegante e beverino. Un’altra evidente caratteristica di questo vino è il retrogusto amarognolo, gradito in quantità limitate ovviamente. Per quanto riguarda il colore, quello del Friulano deve essere caratterizzato da un giallo paglierino scarico; segno questo di gioventù e di eleganza. Si accompagna bene ad antipasti, formaggi freschi, prosciutto crudo, frittate e carni bianche.