Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Melomakarouna greci al miele

Portate

8

Preparazione

30 minuti

Cottura

40 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 500 g di farina

  • 2 dl di olio extravergine di oliva

  • 1 dl di olio di semi

  • 100 g di zucchero

  • 0,5 dl di succo d’arancia (meglio quello fresco)

  • 0,5 dl di brandy o cognac

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

  • mezzo cucchiaino di bicarbonato

  • mezzo cucchiaio di chiodi di garofano macinati e cannella in polvere (metà e metà)

  • la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata

  • 130 g di gherigli di noce


    per lo sciroppo:

  • 300 g di miele

  • 200 g di zucchero

  • 1 stecca di cannella

  • 1 scorzetta di limone

melomakarouna_greci_ver_2

A proposito di questa ricetta

Questi dolcetti natalizi greci vengono confezionati in grosse quantità perché tradizionalmente si offrono agli amici durante le feste.

È molto importante che quando immergete i biscotti nello sciroppo, questo sia molto caldo, ma i melomakaruna ben essere freddi

Per una presentazione d’effetto, potete sistemare i biscotti a forma di piramide sul piatto da portata prima di portarli in tavola.

Procedimento

Sciogliete il bicarbonato nel succo d’arancia. Mettete in un’ampia terrina gli olii, il succo d’arancia, il bicarbonato, lo zucchero, il liquore e la scorza dell’arancia. Mescolate circa 5 minuti fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo.

Aggiungete un po’ di farina, mescolate ancora, unite il lievito, i chiodi di garofano e la cannella e proseguite a mescolare. Incorporate man mano farina fino a quando tutto il composto sarà compatto (non è detto che dobbiate usare tutta la farina).

Fate delle palline grandi come una noce, appiattitele un po’ con le dita e disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocete in forno a 170-180° per 30-40 minuti.

Quando i biscottini saranno leggermente cresciuti, belli dorati e si staccheranno facilmente dalla teglia, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.

Fate bollire tutti gli ingredienti per lo sciroppo con 2 dl di acqua per 5 minuti e tenetelo in caldo.

Quando i melomakarouna saranno freddi, immergeteli uno alla volta (o se usate un cucchiaio anche più di uno alla volta) molto brevemente da entrambi i lati nello sciroppo e rimetteteli sulla teglia.

Tritare grossolanamente le noci e usatele per decorare la parte superiore dei melomakarouna, quindi sistemateli su un piatto da portata e serviteli.

TAGS:mielebiscottichiodi di garofanobrandyGreciacucina etnicaNatalefesteolio extravergine di oliva
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Rice Krispies® Original Treats™

17 Marzo 2021

Sichuan noodles

17 Marzo 2021

Cajun biscuit

17 Marzo 2021

Dulce de leche

18 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.