Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Polpette di agnello con couscous alla frutta secca

Portate

4

Preparazione

25 minuti

Cottura

20 minuti

Difficoltà

facile

Ingredienti

  • 500 g di carne di agnello già cotta

  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere

  • mezzo cucchiaino di mix “4 spezie”

  • 1 cipolla

  • 70 g di pangrattato

  • 1 uovo

  • 3 mandorle pelate

  • 1 cucchiaio di Marsala

  • 2 albicocche secche

  • 1 prugna secca

    per il couscous

  • 280 g di couscous

  • 50 g di albicocche secche

  • 50 g di prugne secche

  • 50 g di mandorle pelate

    per le verdure

  • 4 carote

  • 4 zucchine

  • 400 g di cavolini di Bruxelles

  • olio extravergine di oliva

  • sale

couscous

A proposito di questa ricetta

Il couscous di solito va fatto rigonfiare in acqua calda leggermente salata (a volte con l’aggiunta di un cucchiaio d’olio) per circa 5 minuti, poi va sgranato con i rebbi di una forchetta e condito con ancora un po’ di olio o di burro. Negli ingredienti è calcolata una dose di 70 g di couscous a persona; se volete, potete seguire le dosi consigliate sulla confezione: in questo modo anche la quantità di acqua che serve per rigonfiare il cereale sarà in proporzione.

Se per caso utilizzate la carne dell’Agnello al forno marinato, potete sostituire la cipolla fresca con quella della marinata.

Le verdure devono essere cotte, ma rimanere croccanti, quindi dopo circa 10 minuti di cottura punzecchiatele con una forchetta. Se penetra con facilità, spegnete la fiamma.

 

Procedimento

Pelate le carote, spuntate le zucchine e tagliate le due verdure a pezzetti. Lavate i cavolini di Bruxelles, eliminate le foglie esterne più rovinate e tagliateli a metà. Fate scaldare 2 cucchiai di olio in una padella, unitevi le verdure e fatele rosolare a fuoco vivo, mescolando per un paio di minuti, poi salate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa un quarto d’ora.

Per le polpette frullate nel mixer la carne con le spezie, la cipolla sbucciata e affettata, l’uovo, la frutta secca, il Marsala e un pizzico di sale. Aggiungete man mano il pangrattato fino ad ottenere una consistenza morbida, ma compatta.

Formate tante polpette grandi come una noce, appiattitele con il palmo della mano e fatele dorare in una padella con 3-4 cucchiai di olio girandole su tutti i lati. Scolatele su carta assorbente da cucina e tenetele in caldo.

Fate rigonfiare il couscous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, intanto tagliate a listarelle tutta la frutta secca (comprese le mandorle) e tostate il tutto velocemente in una padella con 1 cucchiaio di olio. Sgranate il couscous, conditelo con un filo d’olio e la frutta secca e servitelo con le polpette di agnello e le verdure.

TAGS:couscousmandorlecucina mediorientaleprugne secchecucina etnicaalbicocche secchecannellaagnello
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Sufganiyot con confettura

18 Marzo 2021

Polpette di pollo al curry verde

17 Marzo 2021

Hummus di ceci

17 Marzo 2021

Pollo al curry

17 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.