Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Etnica

Falafel di ceci

Portate

4

Preparazione

10 minuti + il riposo

Cottura

5 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 400 g di ceci in scatola

  • 1 cipolla piccola

  • 1 spicchio di aglio

  • un grosso mazzo di prezzemolo

  • 1/4 di cucchiaino di pepe di cayenna

  • 2 cucchiai di cumino in polvere

  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

  • i semini di 6 baccelli di cardamomo (o 1 cucchiaino scarso di cardamomo in polvere)

  • 1/2 cucchiaino di lievito per torte salate

  • 3 cucchiai di farina

  • olio per friggere

  • semi di sesamo

  • sale

falafel_fiore

A proposito di questa ricetta

Poiché il composto di ceci è piuttosto morbido, girate i falafel solo dopo che avranno formato una bella crosticina croccante su un lato, altrimenti rischiate che vi si disfino nell’olio mentre li maneggiate.

Procedimento

Lavate il prezzemolo, staccate le foglioline, spezzettatele e mettetele nella coppa del mixer. Scolate i ceci dal liquido di conservazione e aggiungeteli nel mixer insieme al prezzemolo.

Sbucciate la cipolla e tagliatela grossolanamente; sbucciate l’aglio e versatelo nel mixer con la cipolla.

Unite tutte le spezie, la farina mescolata con il lievito per torte salate e un pizzico di sale e frullate il tutto a lungo fino a ottenere un composto cremoso.

Trasferitelo in una terrina e lasciatelo riposare in frigorifero per un’ora.

Scaldate abbondante olio in una larga padella, formate tante palline grandi come una noce con il composto di ceci, schiacciatele leggermente con le mani e passatele nei semi di sesamo.

Tuffate i falafel ottenuti, pochi per volta, nell’olio ben caldo e friggeteli per qualche minuto, girandoli a metà cottura. Prelevateli con un mestolo forato, fateli scolare su carta assorbente da cucina e serviteli ben caldi.

TAGS:ceci in scatolacoriandolocucina mediorientalecucina etnicacipollaagliocumino
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Risalamande danese con sciroppo di ciliegie

18 Marzo 2021

Noodles con arrosto di maiale

17 Marzo 2021

Mincemeat pie inglesi

18 Marzo 2021

Pollo teriyaki

17 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.