Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Secondi

Involtini di carne al Marzemino con pomodorini gratinati

Portate

4

Preparazione

15 minuti

Cottura

30 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 20 fettine di carpaccio di manzo

  • 20 fettine di pancetta dolce arrotolata

  • 100 g di pangrattato

  • 1 uovo 50 g di pinoli

  • 50 g di uvette

  • 400 g di pomodorini

  • mezzo bicchiere di Marzemino

  • 1 ciuffetto di salvia

  • olio extravergine di oliva

  • sale, pepe

pomodorini-gratinati

A proposito di questa ricetta

Le fettine di carpaccio sono molto “elastiche”, essendo molto sottili e quindi si arrotolano bene non facendo uscire il ripieno. Se non volete rischiare che quando girate gli involtini in cottura si aprano, però, potete legare le sue estremità di ogni involtino con un pezzetto di spago da cucina e toglierlo prima di servire in tavola.

Il ripieno degli involtini che fa anche da gratinatura ai pomodorini, è facile e veloce da fare: con un solo gesto avete pronto un composto per due piatti diversi. Anzi, se ve ne avanza un po’, aggiungete dei pomodorini secchi sott’olio a listarelle, e fate rosolare il tutto in una padella con un filetto di acciuga. Usate questo sugo per condire gli spaghetti (magari aggiungendo un po’ di peperoncino a piacere).

Procedimento

Mettete a bagno l’uvetta in una ciotolina di acqua tiepida per 15 minuti, scolatela e unitela al pangrattato con l’uovo, i pinoli, sale, pepe e 1-2 cucchiaia di olio. Tenete da parte il composto, poi stendete su un tagliare le fettine di carne, ricopritele con le fettine di pancetta e completate con un cucchiaino circa di composto di pangrattato. Arrotolate carne e pancetta sul ripieno formando dei rotolini.

Lavate i pomodorini, asciugateli, tagliateli a metà e disponeteli in una teglia con la parte tagliata verso l’alto. Spargete sulla superficie il composto di pangrattato rimasto e infornate a 210° per circa 30 minuti: i pomodorini dovranno essere morbidi e la gratinatura dorata.

Quando mancano circa 10 minuti alla fine della cottura dei pomodorini, fate scaldare 1 cucchiaio di olio in una padella, unite la salvia, fatela sfrigolare, poi adagiatevi sopra i rotolini di carne con la chiusura verso il basso. Lasciateli cuocere per circa 3-4 minuti, finché la carne si sarà ben sigillata, poi girateli delicatamente salate, pepate e sfumate con il vino. Proseguite la cottura per qualche minuto e servite gli involtini con i pomodorini gratinati.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Marzemino

Il Marzemino è un vitigno autoctono italiano coltivato sin dall’antichità, se ne hanno notizie dai tempi della repubblica della Serenissima, oggi lo troviamo in Trentino e in alto Veneto. Mozart lo cita nel suo Don Giovanni “…versa il vino, l’ellente marzemino!” È un vino delicato, che ben si accompagna a carni elaborate, polenta e funghi, ma anche a formaggi, specie ben stagionati e frutta secca. Si presenta di un bel colore rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato. In bocca è piuttosto morbido, pulito con spiccati sentori di frutti rossi e timbri floreali.

TAGS:uvettepancettapomodorinipiatto di carnecarpaccio di manzopinoli
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Salmone in crosta di anacardi e spezie

13 Marzo 2021

Pesce spada con frutta secca al vino bianco

12 Marzo 2021

Crocchette di pesce con maionese al cocco

12 Marzo 2021

Totanetti marinati al vino bianco con riso nero

13 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.