Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Antipasti

Quiche con cipollotti e pinoli

Portate

4

Preparazione

10 minuti

Cottura

30 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 1 disco di pasta sfoglia pronta

  • 2 mazzi di cipollotti

  • 20 g di pinoli

  • 1 dl di panna fresca

  • 1 uovo

  • olio extravergine di oliva

  • sale, pepe

cipollotti-nel-lavello

A proposito di questa ricetta

I cipollotti vanno privati della prima guaina esterna e della piccola radice in fondo, ma per il resto si può utilizzare tutto: la parte del bulbo per il ripieno e quella verde più tenera per la decorazione finale.

In commercio ci sono ormai moltissimi tipi di pasta sfoglia pronta, potete scegliere la classica, ma anche quella integrale o quella con i semi. A voi la scelta!

 

Procedimento

Srotolate il disco di pasta sfoglia, adagiatelo in uno stampo rotondo di circa 28 cm di diametro, bucherellate il fondo e mettete lo stampo in frigorifero.

Pulite i cipollotti poi tagliateli a rondelle sottili (anche tutta la parte verde). Fateli rosolare in una padella con 1 cucchiaio di olio e i pinoli finché saranno leggermente appassiti. Salate, pepate e fate raffreddare. Sbattete l’uovo con la panna, un pizzico di sale e di pepe.

Tirate fuori il guscio di pasta sfoglia dal frigorifero, adagiate sul fondo i cipollotti con i pinoli e distribuiteli bene su tutta la superficie, poi versatevi sopra il composto di uova e panna. Ripiegate la pasta sfoglia lungo il bordo e infornate la quiche in forno a 190° per circa 30 minuti. È ottima sia calda che fredda.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Lugana

Un Lugana, di colore giallo paglierino, con tenui riflessi verdognoli, al naso presenta note floreali e sentori di mandorla. In bocca è fresco e morbido. Questo vino è prodotto tra la Lombardia e il Veneto praticamente da sempre e dal 1967 ha ottenuto la doc. Si compone per almeno il 90% di trebbiano di lugana, detto localmente turbiana, per il restante 10% è possibile utilizzare vitigni a bacca bianca non aromatici della zona.

TAGS:torta salatacipollottipinolipasta sfogliapanna fresca
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata con brie e gelatina di frutta

19 Marzo 2021

Tartare di vitello con olio al curry

19 Marzo 2021

Crocchette di pane e salumi

15 Marzo 2021

Hummus di cannellini alla salvia

19 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.