Con questo libro ho scoperto un mondo. Io che pensavo di dominare vagamente la materia “fermentazione” con il mio lievito madre, ho capito che mi devo rimettere a studiare.
Con questo libro ho scoperto un mondo. Io che pensavo di dominare vagamente la materia “fermentazione” con il mio lievito madre, ho capito che mi devo rimettere a studiare.
Una tira l’altra e siamo quasi in trepida attesa ogni anno per l’arrivo della stagione delle ciliegie. Fanno venire subito in mente una scampagnata estiva, una tavola all’ombra di una pergola in una calda giornata con gli amici.
Uno degli agrumi più classici, in cucina è sempre il benvenuto. Si usano il succo, la scorza e perfino i semi (che servono per far addensare le confetture). Ce ne sono moltissime varietà, l’importante è scegliere quella giusta per la vostra preparazione.
Rosse, dolci, succose… forse basterebbe così per descrivere le fragole, ma possiamo spingerci un po’ oltre. Maturano tra aprile e maggio, il primo frutto tra quelli di bosco a regalarci tutta la sua bontà.
Uno degli agrumi più utilizzati nella cucina etnica, il lime fa parte della grande famiglia degli agrumi. Differisce dal limone per la buccia verde brillante molto più sottile e il sapore più profumato del succo.
I lamponi fanno parte della famiglia dei frutti di bosco, sono di colore rosso, molto delicati con una superficie quasi vellutata. Le piante fanno due volte all’anno i frutti, all’inizio e alla fine dell’estate, e sono ricoperte di piccolissime spine.
Le more fanno parte della grande famiglia dei frutti di bosco, assomigliano ai lamponi, ma hanno una consistenza maggiore e sono di colore viola scuro quasi nero. Maturano nella seconda parte dell’estate e le piante sono ricoperte di spine, quindi fate attenzione se andate a raccoglierle di munirvi di guanti.